1
Filmic material
Filmic material
Pubblicazione:Roma : Nuova Iniziativa Editoriale, [2006]
Abstract: In un'atmosfera espressionista omini sghembi affollano la scena con enormi cartelli sui quali è segnata la temperatura di un tipico pomeriggio estivo all'interno del carcere, 38° gradi: il riferimento alle problematiche carcerarie attuali è immediato e lampante. La metafora dei pescecani, sanguinari divoratori, rappresenta sul palcoscenico la sete di denaro, l'ingiustizia, l'arroganza di una società rappresentata come una bolgia carnevalesca di trafficanti, furfanti, miserabili, delimi ...;
[Read more...]In un'atmosfera espressionista omini sghembi affollano la scena con enormi cartelli sui quali è segnata la temperatura di un tipico pomeriggio estivo all'interno del carcere, 38° gradi: il riferimento alle problematiche carcerarie attuali è immediato e lampante. La metafora dei pescecani, sanguinari divoratori, rappresenta sul palcoscenico la sete di denaro, l'ingiustizia, l'arroganza di una società rappresentata come una bolgia carnevalesca di trafficanti, furfanti, miserabili, delimitata sul proscenio da militari in atteggiamenti poco ortodossi con travestiti agghindati di lustrini e lamé; un autentico tableau vivant in una messinscena forte e provocatoria per gridare il disagio e catalizzare le energie dei protagonisti, detenuti e del pubblico, in un cortocircuito teatro-vita-teatro.
Si celebra l'attualità di Bertolt Brecht e della sua famosa Opera da tre soldi, dramma buffo di un mondo votato alla perdizione, in cui ladri e sfruttatori sono vittime dello stesso sistema e dove si dimostra il fondamentale assunto politico secondo cui i metodi della malavita e quelli dei gentiluomini si equivalgono.