1
Filmic material
Filmic material
Pubblicazione:Roma : Nuova Iniziativa Editoriale, [2006]
Abstract: “Maggio 43” scritto e interpretato da Enia trae ispirazione da una serie di interviste a persone che vissero i giorni tragici del bombardamento della città di Palermo del 9 Maggio 1943, uscendone miracolosamente illese, verrà rappresentata fino al 14 Maggio. Nel caso specifico di “Maggio ’43”, Enia riesce a ricreare con leggerezza un momento tragico come quello del bombardamento di Palermo durante la Seconda Guerra Mondiale, descrivendo lo sbarco degli americani, la fame, le sofferenz ...;
[Read more...]“Maggio 43” scritto e interpretato da Enia trae ispirazione da una serie di interviste a persone che vissero i giorni tragici del bombardamento della città di Palermo del 9 Maggio 1943, uscendone miracolosamente illese, verrà rappresentata fino al 14 Maggio. Nel caso specifico di “Maggio ’43”, Enia riesce a ricreare con leggerezza un momento tragico come quello del bombardamento di Palermo durante la Seconda Guerra Mondiale, descrivendo lo sbarco degli americani, la fame, le sofferenze, ricreando, così, un momento storico di transizione fatto di bugie, malattie, atrocità, non troppo dissimile da vicende odierne: “Cos’é la notte quando tanto arriva sempre l’urlo della sirena d’allarme per i bombardamenti notturni? Cos’é che non ce la faccio più a mangiare sempre pane nero e allora cerco di pescare le anguille? Cos’é strisciare contro i muri per non farsi vedere dalla milizia fascista? Cos’é cercare l’amuchina al mercato nero? Cos’é che mi servono 1800 lire per le medicine e non so come recuperarle? Cos’é vedere il massacro di Palermo il 9 maggio ’43 e camminarci dentro e non ci sono più le case e nemmeno le strade e non si vede niente che c’é polvere e fumo dappertutto ma comunque quello che vedi nemmanco si riconosce?”