Presentazione
ROBERTO COTA, presidente del Consiglio regionale del Piemonte
Parte I
Identità del Piemonte fra Medioevo ed Età Moderna
Identità geografiche piemontesi fra cartografia e storia: invito alla lettura
RINALDO COMBA, Università degli Studi di Milano
Monferrato: un territorio medievale
ALDO A. SETTIA, Università degli Studi di Pavia
«Ad pedem montium», «de Pedemontibus», «in Pedemonte»: metamorfosi di una nozione
[Read more...]Presentazione
ROBERTO COTA, presidente del Consiglio regionale del Piemonte
Parte I
Identità del Piemonte fra Medioevo ed Età Moderna
Identità geografiche piemontesi fra cartografia e storia: invito alla lettura
RINALDO COMBA, Università degli Studi di Milano
Monferrato: un territorio medievale
ALDO A. SETTIA, Università degli Studi di Pavia
«Ad pedem montium», «de Pedemontibus», «in Pedemonte»: metamorfosi di una nozione
FRANCESCO PANERO, Università degli Studi di Torino
Torino da città episcopale a capitale
STEFANO A. BENEDETTO, Archivio Storico della Città di Torino
«El Piemonte è (l primo fiore»
MARIO CHIESA, Università degli Studi di Torino
Parte II
Pio V: un papa piemontese
Immagini di Pio V su monete e medaglie del Cinquecento
GIORGIO FEA, Società per gli Studi Storici Archeologici e Artistici della provincia di Cuneo
Appendice
Un profilo biografico di Pio V (Antonio - Michele Ghislieri da Bosco)
Due incisori per la zecca pontificia:
Giovanni Antonio de' Rossi e Giovan Federico Bonzagni
Catalogo delle medaglie
Catalogo delle monete
La mostra «Monete e medaglie all'epoca della Controrzforma. Pio V, un papa piemontese»