Notes
|
Caratteristiche tecniche: area, codifica colore e formato video sconosciuti ; audio in Dolby Digital 2.0 e 5.1. - Registrato presso il Teatro Muncipale di Piacenza, Novembre 2003. - Supplemento a l'Espresso. - L’opera è il rifacimento di "Stiffelio", del quale conserva in buona parte la trama ma non l’attualità e la scottante vicenda. Scartata l’idea di una parziale rielaborazione, Verdi pensò a un intervento molto più radicale, che prevedeva una diversa ambientazione e soprattutto la trasformazione del protagonista da pastore protestante a crociato inglese di ritorno dalla Terra Santa nella Scozia del XIII secolo. Aroldo infatti è rientrato dalla guerra insieme al fedele Briano. Egberto, suo suocero, organizza una festa di benvenuto ma Mina, sua figlia e moglie di Aroldo, oppressa dalla colpa di avere avuto una relazione con Godvino, non gioisce per il ritorno del marito. Questi, rimasto solo con la donna, le rivela il dolore e la nostalgia provati durante la lunga assenza, ma rimane turbato dal suo comportamento, tanto più che Mina non ha più al dito l’anello nuziale...
|