Books

Uno, nessuno e centomila

Pirandello, Luigi
Uno, nessuno e centomila (1926) fu definito da Pirandello "romanzo testamentario". Si tratta infatti del suo ultimo romanzo e segna il culmine della riflessione sulla disgregazione del soggetto iniziata con Il fu Mattia Pascal (1904). Attraverso la tragedia di Vitangelo Moscarda – che scopre di essere estraneo a se stesso, "costruito" dagli altri a modo loro, molteplice quante sono le situazioni in cui si trova – Pirandello costruisce una delle rappresentazioni più efficaci dell'assurd ...[Leggi tutto...]
Monografia a Stampa
Descrizione Uno, nessuno e centomila / Luigi Pirandello. - 2. ristampa. - Vedano Olona : Crescere, 2024. - 157 p. ; 20 cm. - (Grandi classici)
Note
Versione integrale
Collezione
Autori
Luogo di pubblicazione
Editore
Classificazione
Numeri
  • ISBN: 88-8337-181-X
  • ISBN: 9788883371813
# Scheda 366300
Copie: 1
Prestiti: 0
Prenotazioni: 0
Biblioteca Note Prestabilità Stato Prenotazioni
Gravellona Toce Disponibile a breve Non disponibile In catalogazione Nessuna
Estendi la ricerca dell'opera
Estendi la ricerca degli autori
Pirandello, Luigi