Books

Uno, nessuno e centomila

Pirandello, Luigi
"Uno, nessuno e centomila" (1926) fu definito da Pirandello "romanzo testamentario". Si tratta infatti del suo ultimo romanzo e segna il culmine della riflessione sulla disgregazione del soggetto iniziata con "Il fu Mattia Pascal" (1904). Attraverso la tragedia di Vitangelo Moscarda - che scopre di essere estraneo a se stesso, "costruito" dagli altri a modo loro, molteplice quante sono le situazioni in cui si trova - Pirandello costruisce una delle rappresentazioni più efficaci dell'as ...[Leggi tutto...]
Monografia a Stampa
Descrizione Uno, nessuno e centomila / Luigi Pirandello ; introduzione di Remo Bodei ; cura di Ugo M. Olivieri. - 12 ed. - Milano : Feltrinelli, 2013. - XXX, 221 p. ; 20 cm. - (Universale economica. I classici ; 39)
Collezione
Autori
Luogo di pubblicazione
  • Milano Luogo di pubblicazione
Editore
Classificazione
Numeri
  • ISBN: 9788807900396
# SBN # SBN
# Scheda 317505
Copie: 1
Prestiti: 0
Prenotazioni: 0
Biblioteca Collocazione Note Prestabilità Stato Prenotazioni
Istituto Cobianchi 853.9 PIR 17. ed. (ristampa) 2017 Ammesso al prestito A scaffale Nessuna
Estendi la ricerca dell'opera
Estendi la ricerca degli autori
Pirandello, Luigi
Bodei, Remo
Olivieri, Ugo M.