INDICE
PREMESSA
I nostri primi cento anni 7
INTRODUZIONE
Dal Biennio rosso all'avvento del fascismo 9
CAPITOLO 1
Lo Sciopero dei cinquanta giorni 23
Le conquiste del 1919 23
Collocamento e imponibile di manodopera 25
La posta in gioco 26
Le rivendicazioni della Federazione dei lavoratori della terra 27
La Confederazione italiana dei lavoratori 32
[Leggi tutto...]INDICE
PREMESSA
I nostri primi cento anni 7
INTRODUZIONE
Dal Biennio rosso all'avvento del fascismo 9
CAPITOLO 1
Lo Sciopero dei cinquanta giorni 23
Le conquiste del 1919 23
Collocamento e imponibile di manodopera 25
La posta in gioco 26
Le rivendicazioni della Federazione dei lavoratori della terra 27
La Confederazione italiana dei lavoratori 32
Punti di vista inconciliabili 35
Inizia lo sciopero 37
I tentativi delle leghe bianche di partecipare alla trattativa 41
Il prefetto Olivieri tra due fuochi 44
Continuano le trattative tra "rossi" e agrari 44
Uno sciopero mal impostato 45
L'accordo non è raggiunto 46
L'andamento dello sciopero 47
L'eccidio di Montù Beccaria 50
L'eccidio di Barengo 52
Una parentesi di metodo 55
Entra in scena il Partito rinnovatore italiano 63
I "bianchi" si inseriscono nelle trattative a Roma 65
La serrata delle fabbriche metallurgiche a Torino 69
Contro l'introduzione dell'ora legale 69