Note
|
Codice area: 0; sistema e formato video: PAL, 1.33:1, 4:3. - Tit. del contenitore. - Film di montaggio del 1949, prod. Italia. - Lingue: italiano; sottotitoli: italiano per non udenti. - Contiene estratti da Medico per forza di Carlo Campogalliani e Nerone di Alessandro Blasetti; contenuti extra: rivista Cines: Sul set di Medico per forza. - • Rivista Cines n°1: "Sul Set di Medico per forza". - • Brochure di 20 pp.. - Il primo contenuto speciale di questo disco è tratto dalla Rivista Cines, un videogiornale dedicato al cinema e proiettato nelle sale di un tempo tra una pellicola e l'altra. Il numero speciale contenuto in questo dvd è quello dedicato agli stabilimenti Cines, con incursioni sul set del film di Petrolini. Oltre a mostrarci alcune fasi realizzative delle sequenze del film, il documentario mostra anche l'inaugurazione degli stabilimenti Cines, fatti costruire dal governo fascista nel 1930 per avviare una produzione italiana di pellicole cinematografiche. Gli stabilimenti furono distrutti nel 1935 da un incendio, ma sulle sue ceneri fu edificata Cinecittà, che aprì la strada alla fase più splendente del cinema italiano.. - Inoltre, all'interno della custodia del dvd, troveremo un interessante opuscolo di 20 pagine, impreziosito da foto e documenti d'epoca, in cui Petrolini racconta della sua esperienza col cinema sonoro (il contenuto dell'opuscolo è tratto dal libro "Io e il film sonoro" del 1931).• Rivista Cines n°1: "Sul Set di Medico per forza". - • Brochure di 20 pp.. - Il primo contenuto speciale di questo disco è tratto dalla Rivista Cines, un videogiornale dedicato al cinema e proiettato nelle sale di un tempo tra una pellicola e l'altra. Il numero speciale contenuto in questo dvd è quello dedicato agli stabilimenti Cines, con incursioni sul set del film di Petrolini. Oltre a mostrarci alcune fasi realizzative delle sequenze del film, il documentario mostra anche l'inaugurazione degli stabilimenti Cines, fatti costruire dal governo fascista nel 1930 per avviare una produzione italiana di pellicole cinematografiche. Gli stabilimenti furono distrutti nel 1935 da un incendio, ma sulle sue ceneri fu edificata Cinecittà, che aprì la strada alla fase più splendente del cinema italiano.. - Inoltre, all'interno della custodia del dvd, troveremo un interessante opuscolo di 20 pagine, impreziosito da foto e documenti d'epoca, in cui Petrolini racconta della sua esperienza col cinema sonoro (il contenuto dell'opuscolo è tratto dal libro "Io e il film sonoro" del 1931). - • Rivista Cines n°1: "Sul Set di Medico per forza". - • Brochure di 20 pp.. - Il primo contenuto speciale di questo disco è tratto dalla Rivista Cines, un videogiornale dedicato al cinema e proiettato nelle sale di un tempo tra una pellicola e l'altra. Il numero speciale contenuto in questo dvd è quello dedicato agli stabilimenti Cines, con incursioni sul set del film di Petrolini. Oltre a mostrarci alcune fasi realizzative delle sequenze del film, il documentario mostra anche l'inaugurazione degli stabilimenti Cines, fatti costruire dal governo fascista nel 1930 per avviare una produzione italiana di pellicole cinematografiche. Gli stabilimenti furono distrutti nel 1935 da un incendio, ma sulle sue ceneri fu edificata Cinecittà, che aprì la strada alla fase più splendente del cinema italiano.. - Inoltre, all'interno della custodia del dvd, troveremo un interessante opuscolo di 20 pagine, impreziosito da foto e documenti d'epoca, in cui Petrolini racconta della sua esperienza col cinema sonoro (il contenuto dell'opuscolo è tratto dal libro "Io e il film sonoro" del 1931). - • Rivista Cines n°1: "Sul Set di Medico per forza". - • Brochure di 20 pp.. - Il primo contenuto speciale di questo disco è tratto dalla Rivista Cines, un videogiornale dedicato al cinema e proiettato nelle sale di un tempo tra una pellicola e l'altra. Il numero speciale contenuto in questo dvd è quello dedicato agli stabilimenti Cines, con incursioni sul set del film di Petrolini. Oltre a mostrarci alcune fasi realizzative delle sequenze del film, il documentario mostra anche l'inaugurazione degli stabilimenti Cines, fatti costruire dal governo fascista nel 1930 per avviare una produzione italiana di pellicole cinematografiche. Gli stabilimenti furono distrutti nel 1935 da un incendio, ma sulle sue ceneri fu edificata Cinecittà, che aprì la strada alla fase più splendente del cinema italiano.. - Inoltre, all'interno della custodia del dvd, troveremo un interessante opuscolo di 20 pagine, impreziosito da foto e documenti d'epoca, in cui Petrolini racconta della sua esperienza col cinema sonoro (il contenuto dell'opuscolo è tratto dal libro "Io e il film sonoro" del 1931). - • Rivista Cines n°1: "Sul Set di Medico per forza". - • Brochure di 20 pp.. - Il primo contenuto speciale di questo disco è tratto dalla Rivista Cines, un videogiornale dedicato al cinema e proiettato nelle sale di un tempo tra una pellicola e l'altra. Il numero speciale contenuto in questo dvd è quello dedicato agli stabilimenti Cines, con incursioni sul set del film di Petrolini. Oltre a mostrarci alcune fasi realizzative delle sequenze del film, il documentario mostra anche l'inaugurazione degli stabilimenti Cines, fatti costruire dal governo fascista nel 1930 per avviare una produzione italiana di pellicole cinematografiche. Gli stabilimenti furono distrutti nel 1935 da un incendio, ma sulle sue ceneri fu edificata Cinecittà, che aprì la strada alla fase più splendente del cinema italiano.. - Inoltre, all'interno della custodia del dvd, troveremo un interessante opuscolo di 20 pagine, impreziosito da foto e documenti d'epoca, in cui Petrolini racconta della sua esperienza col cinema sonoro (il contenuto dell'opuscolo è tratto dal libro "Io e il film sonoro" del 1931).
|