Negli anni dell'occupazione tedesca dell'Italia migliaia di ebei italiani, europei e apolidi, costretti ad abbandonare le proprie case per evitare la deportazione, tentarono dia ttraversare clandestinamente il confine italo-svizzero per trovare rifugio in territorio elvetico. L'autrice ricostruisce, sulla base di documenti conservatiin archivi svizzeri e italiani, le drammatiche vicende di queste famiglie, dal momento della partenza fino all'atteso ritorno in patria.
INDICE[Leggi tutto...]Negli anni dell'occupazione tedesca dell'Italia migliaia di ebei italiani, europei e apolidi, costretti ad abbandonare le proprie case per evitare la deportazione, tentarono dia ttraversare clandestinamente il confine italo-svizzero per trovare rifugio in territorio elvetico. L'autrice ricostruisce, sulla base di documenti conservatiin archivi svizzeri e italiani, le drammatiche vicende di queste famiglie, dal momento della partenza fino all'atteso ritorno in patria.
INDICE
VII Ringraziamenti
3 Introduzione
9 Prologo
Parte prima
LA SOGLIA DELLA SALVEZZA
17 I «Via dall'Italia»
39 II «Il contrabbandiere davanti ... »
56 III «Là, quella è la rete ... »
71 IV «Bema ha detto sì!»
88 V «Non potete restare ... »
Parte seconda
L'EUROPA CONTRO GLI EBREI
113 I Le persecuzioni in Europa
118 II 1938: leggi razziali in Italia
126 III 1940-1943: internamento in Italia
130 IV 1943-1945: persecuzione in Italia
134 V La Svizzera e gli ebrei
Parte terza
SVIZZERA, TERRA D'ASILO
143 I L'internamento
158 II La sentinella al portone
180 III Smistamento in campi e homes
217 IV I «campi di lavoro»
242 V Vita da «liberati»
Parte quarta
EBREI IN ESILIO
273 I L'assistenza
287 II Le attività
309 III Lo studio organizzato
325 IV La partecipazione alla Resistenza
335 V Il rimpatrio
349 Conclusioni
363 Elenco delle sigle e delle abbreviazioni
365 Note
451 Appendice