Note
|
Caratteristiche tecniche: area, codifica colore, formato video assenti ; audio in Dolby Digital 2.0 e 5.1. - L`azione si svolge a Milano e a Como, nel 1176. Milano è minacciata dalle truppe di Federico Barbarossa. Tra i difensori della città si trova anche Rolando che riabbraccia il veronese Arrigo, creduto morto in battaglia. Arrigo rivede anche Lidia, in passato sua fidanzata, ma che ora per volere del padre ha sposato Rolando. Arrigo, arrendendosi al destino, entra a far parte dei cavalieri della morte, con grande dolore di Lidia, che gli invia una lettera per dissuaderlo. Rolando, che si accinge a partire per combattere, è avvicinato da Marcovaldo, un prigioniero tedesco, invaghito di Lidia. Costui consegna a Rolando una lettera di Lidia. Lo sdegno di Rolando sfocia in vendetta: scoprendo Lidia e Arrigo a colloquio, l`uomo rinchiude Arrigo nella torre, così non sarà presente all`appello dei Cavalieri della Morte e verrà disonorato. Arrigo, disperato, si lancia dalla finestra tuffandosi nel fiume. Mentre Lidia e le donne milanesi pregano per i combattenti, giunge la sconfitta del Barbarossa. Ritornano i lombardi vittoriosi, tra loro vi è anche Arrigo in fin di vita. Il giovane scagiona Lidia, poi, si spegne stringendo al cuore lo stendardo del Carroccio.. - Supplemento a l'Espresso. Registrato presso il Teatro Massimo Bellini di Catania il 18 dicembre 2001
|