La guida contiene informazioni circa il territorio della Val Grande, l'ambiente naturale, i centri abitati, gli itinerari escursionistici, i rifugi e una carta turistisco-stradale in scala 1:50 000. 5 Presentazione
6 INTRODUZIONE
Lago, collina, montagna
triangolo d'oro della natura
8 PROFILO GEOGRAFICO
GENERALE E VIE DI
COMUNICAZIONE
La nascita del lago
[Leggi tutto...]La guida contiene informazioni circa il territorio della Val Grande, l'ambiente naturale, i centri abitati, gli itinerari escursionistici, i rifugi e una carta turistisco-stradale in scala 1:50 000. 5 Presentazione
6 INTRODUZIONE
Lago, collina, montagna
triangolo d'oro della natura
8 PROFILO GEOGRAFICO
GENERALE E VIE DI
COMUNICAZIONE
La nascita del lago
Morfologia
9 I confini
11 Le tre valli: Grande, Pogallo,
Intrasca
Come arrivarci
11 L'AMBIENTE NATURALE
Flora e fauna
12 Un eccezionale giardino della
natura
13 LE TRACCE DELL'UOMO
DALLA PREISTORIA
AI NOSTRI GIORNI
I primi segni
15 Gli insediamenti successivi
Una pagina tragica: il
rastrellamento del giugno '44
16 LEGGENDE E TRADIZIONI
La scala santa alla Marona
17 I rododendri del Pian Cavallone
I narcisi di Erfo
Le feste tradizionali
18 ATTIVITÀ UMANE
Ouando emigravano anche le
donne
Alpigiani e boscaioli
19 La badia dei facchini
20 Montanari tuttofare
21 Turismo
22 Gastronomia
24 Lago, torrenti e montagna: sport
per tutti
25 La pesca in montagna
26 Il portolano del lago
I venti
27 La Val Grande
28 L'area selvaggia più vasta d'Italia
I diboscamenti
30 L'ambiente naturale
32 Storie di vipere e di aquile
33 Le riserve dello Stato
34 NEI PAESI ... SUI SENTIERI
35 Verbania
Intra
Pallanza
Villa Taranto
36 Museo del paesaggio
Ghiffa
Un cappellificio da papi
37 La Trinità
39 Oggebbio
Il precursore della cremazione
41 Cannero Riviera
44 Trarego Viggiona
46 I PAESI DELLA COLLINA
Cambiasca
Miazzina
47 La conca di Aurelio e il Pizzo PernicE
49 Vignone
50 Arizzano
52 Bèe
55 Premeno
58 Il treni no Intra-Premeno
59 LA VALLE INTRASCA
60 Caprezzo
61 La grande pineta
Intragna
62 Aurano
64 Scareno
66 I PAESI DELLA VAL GRANDE
San Bernardino Verbano
Santi no
Bieno
67 Rovegro
68 OMPIO E I CIRCUITI
ESCURSIONISTICI TRA
L'OSSOLA E LA VAL GRANDE
72 Cossogno
74 Cicogna
76 Cicogna com'era
79 IL GIRO DELLA BASSA VAL
GRANDE: CICOGNA-VELlNA-
PONTE CASLETTO
80 DA CICOGNA ALLA CASA
DELL'ALPINO
CON RITORNO A POGALLO
81 CICOGNA-CIMA SASSO CON
RITORNO ALL'ALPE CORTO
DEL BOSCO E VELINA
82 LA VAL POBBIÈ E LA VAL
MARONA
84 I CIRCUITI ESCURSIONISTICI
PER AUTOMOBILE
85 Verbania-valle Intrasca-Pian
Cavallo-Premeno- Verbania
87 Verbania-Premeno-Pian Cavallo-
Colle-(Archia)- Trarego-Cannero
90 Archia
92 La 'Grande Corniche' dell'Alto
Verbano: Arizzano-Ghiffa-
Oggebbio-Oggiogno
95 LA MONTAGNA
Escursioni e traversate
Cosa portare nel sacco
96 I rifugi
99 LA STRADA AL T A DEL
VERBANO
L'itinerario
103 LA VAL POGALLO
104·· ESCURSIONI IN VAL
POGALLO
A Finero per la Bocchetta di
Terza
Alpe Busarasca
106 Rifugio della Bocchetta di
Campo
107 Traversata dell'alta Val Grande
da Malesco a Premosello
108 TRAVERSATA DELL'ALTA
VAL GRANDE DAL PONTE
CASLETTO ALL'ALPE IN
LA PIANA
110 ZEDA E MARONA
VETTE GEMELLE
IL SENTIERO BOVE
111 NOTIZIE UTILI
112 NOTE BIBLIOGRAFICHE