Résumé/Synthèse: Il patrimonio artistico completo del Canton Ticino e del Grigioni italiano, dal paleocristiano all'architettura contemporanea, con cenni ai più importanti ritrovamenti archeologici. Un'opera utile per chi desidera visitare, conoscere o anche soltanto lasciarsi sorprendere dalla ricchezza di un'eredità culturale che a volte spicca nel paesaggio ma a volte si nasconde, per esempio sulla facciata di una casa liberty, nella corte di un palazzo barocco o in una chiesetta romanica di montagn ...;
[Tout lire...]Il patrimonio artistico completo del Canton Ticino e del Grigioni italiano, dal paleocristiano all'architettura contemporanea, con cenni ai più importanti ritrovamenti archeologici. Un'opera utile per chi desidera visitare, conoscere o anche soltanto lasciarsi sorprendere dalla ricchezza di un'eredità culturale che a volte spicca nel paesaggio ma a volte si nasconde, per esempio sulla facciata di una casa liberty, nella corte di un palazzo barocco o in una chiesetta romanica di montagna. Le schede dedicate alle opere e ai monumenti, raggruppate per comune secondo un criterio geografico, sono introdotte da brevi carrellate storiche. Fotografie, piante, cartine, indici dei nomi e dei luoghi e un glossario dei termini specialistici completano l'opera facilitandone la consultazione.
Pubblicazione:[Locarno] : Scuola tecnica superiore del Cantone Ticino, c1997
Disponibili: 2
Résumé/Synthèse: Questo Atlante, con obiettvi didattici e culturali, è un progetto realizzato dalla Sezione architettura della Scuola tecnica Superiore di Lugano-Trevano nel Canton Ticino (STS). L'obiettivo didattico consiste nell'insegnamento delle tecniche di rilievo e si concretizza in seminari annuali. Le finalità culturali consistono nella rielaborazione e pubblicazione della documentazione iconografica raccolta dalla Sezione architettura sulle dimore e gli altri manufatti della cultura contadina ...;
[Tout lire...]Questo Atlante, con obiettvi didattici e culturali, è un progetto realizzato dalla Sezione architettura della Scuola tecnica Superiore di Lugano-Trevano nel Canton Ticino (STS). L'obiettivo didattico consiste nell'insegnamento delle tecniche di rilievo e si concretizza in seminari annuali. Le finalità culturali consistono nella rielaborazione e pubblicazione della documentazione iconografica raccolta dalla Sezione architettura sulle dimore e gli altri manufatti della cultura contadina prima della modernizzazione e rurbanizzazione delle regioni alpine. Nel caso specifico le rilevazione sono state effettuate in Valmaggia.