1. Introduzione
1.1 lstoriato
1.2 Scopo e limiti del mandato 1.3 Struttura organizzativa
1.4 I limiti dell'area di studio
2. Analisi della situazione attuale nell'area di studio 2.1 L'area di studio nel contesto generale
2.2 Caratteristiche generali del comprensorio di studio 2.3 Stato della pianificazione
2.4 Il bosco
2.5 L'agricoltura
2.6' Gli elementi naturali 2.7 La caccia e la pesca
[Tout lire...]1. Introduzione
1.1 lstoriato
1.2 Scopo e limiti del mandato 1.3 Struttura organizzativa
1.4 I limiti dell'area di studio
2. Analisi della situazione attuale nell'area di studio 2.1 L'area di studio nel contesto generale
2.2 Caratteristiche generali del comprensorio di studio 2.3 Stato della pianificazione
2.4 Il bosco
2.5 L'agricoltura
2.6' Gli elementi naturali 2.7 La caccia e la pesca
2.8 Il paesaggio tradizionale
2.9 Gli insediamenti permanenti 2.10 Rustici, monti e alpeggi
2.11 I servizi pubblici
2.12 La mobilità
2.13 La rete dei sentieri 2.14 Le attività produttive 2.15 Il turismo
2.16 La cultura
2.17 Sintesi della situazione attuale
3. Indirizzi per una strategia di parco
3.1 Strategie settoriali per le componenti di base del territorio 3.2 Promozione delle peculiarità del territorio
3.3 Orientamenti per le attuali forme di uso del territorio
4. Il ruolo e l'ipotesi di un parco nazionale 4.1 Aspetti socioeconomici generali
4.2 Stato dei lavori a livello federale e cantonale sul tema delle grandi aree protette 4.3 Realizzazione e gestione
4.4 Elementi di consenso e problemi aperti per la nostra regione
5. Conclusioni
Bibliografia e raccolta dati