Abstract: Il libro trae origine dal progetto omonimo - promosso dall’associazione IRIS (Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia) e dal LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), con il sostegno della Fondazione CARIPLO e della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano - con cui si è voluto contribuire alla conoscenza e alla valorizzazione dei legami tra il Duomo di Milano e le cave di Candoglia e Ornavasso (provincia del Verbano-Cusio-Ossola), come luoghi della memoria ...;
[Read more...]Il libro trae origine dal progetto omonimo - promosso dall’associazione IRIS (Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia) e dal LANDIS (Laboratorio nazionale per la didattica della storia), con il sostegno della Fondazione CARIPLO e della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano - con cui si è voluto contribuire alla conoscenza e alla valorizzazione dei legami tra il Duomo di Milano e le cave di Candoglia e Ornavasso (provincia del Verbano-Cusio-Ossola), come luoghi della memoria e comune patrimonio culturale del territorio lombardo-piemontese. Obiettivo del Progetto è stato realizzare un modello metodologico di valorizzazione del patrimonio ambientale che possa essere utilizzato dal punto di vista sia culturale sia didattico