40
Monograph to Print
Monograph to Print
Autore:Travaglini, Marco
Pubblicazione:Torino : Impremix, 2014
Abstract: Parafrasando, nel titolo, il testo di una nota canzone di Francesco Guccini, il volume dello scrittore-giornalista omegnese racconta le "storie dei compagni che sapevano ridere (anche di se stessi)" ed esce il libreria con la prefazione dell'ex ministro Livia Turco.
Ma i comunisti italiani (quelli del PCI, per intenderci) erano davvero così seri e poco inclini al sorriso? Sono stati veramente quei "personaggi austeri, militanti severi" cantati da Francesco Guccini nella sua "Avvelenat ...;
[Read more...]Parafrasando, nel titolo, il testo di una nota canzone di Francesco Guccini, il volume dello scrittore-giornalista omegnese racconta le "storie dei compagni che sapevano ridere (anche di se stessi)" ed esce il libreria con la prefazione dell'ex ministro Livia Turco.
Ma i comunisti italiani (quelli del PCI, per intenderci) erano davvero così seri e poco inclini al sorriso? Sono stati veramente quei "personaggi austeri, militanti severi" cantati da Francesco Guccini nella sua "Avvelenata"? Anche. Tuttavia, non erano privi d'ironia, soprattutto nei confronti di loro stessi. Si rideva dei malintesi e delle disavventure di questo o quel compagno. Le vicende, trasmesse per lo più oralmente, con il trascorrere del tempo si sono arricchite, diventando sempre più grottesche e gustose, "allungandosi" e ingigantendosi.
Quasi tutte le storie si svolgono in Piemonte, tra l'Ossola, le terre delle risaie e il biellese, il Lago Maggiore quello d'Orta, con qualche puntata nella Lomellina pavese e sulla sponda "magra" del Verbano.