1
Monograph to Print
Monograph to Print
Autore:Ramella, Franco
Pubblicazione:Torino : Einaudi, 1983
Abstract: 5 Capitolo primo I tumulti sui mercati del Biellese nell'estate del 1854 e il tramonto di un vecchio assetto economico e soociale. - I tessitori si incontrano al ponte della Maddalena. - Le oscure allusioni del sarto alla festa dell'oratorio del Mazzucco.
27 Capitolo secondo L'antico sistema di produzione. - La tesssitura domestica coesiste con le macchine filatrici delle maanifatture. - Carlo, tessitore e negoziante, fa fortuna: il figlio Gioanni rimane vittima delle crisi ripetut ...;
[Read more...]5 Capitolo primo I tumulti sui mercati del Biellese nell'estate del 1854 e il tramonto di un vecchio assetto economico e soociale. - I tessitori si incontrano al ponte della Maddalena. - Le oscure allusioni del sarto alla festa dell'oratorio del Mazzucco.
27 Capitolo secondo L'antico sistema di produzione. - La tesssitura domestica coesiste con le macchine filatrici delle maanifatture. - Carlo, tessitore e negoziante, fa fortuna: il figlio Gioanni rimane vittima delle crisi ripetute del merrca to locale.
54 Capitolo terzo Le «fallaci lusinghe» del filatore Antonio e le difficoltà di reclutamento di lavoranti stabili. - La cimaatura dei panni e il taglio del fieno. - Perché l'accesso alla terra è importante per difendersi dalle impenna te dei prezzzi dei cereali.
70 Capitolo quarto Maschi e femmine nelle consuetudini ereeditarie. - La popolazione cresce troppo: come le famiglie contengono lo sviluppo demografico. - La vendita contraastata dei pascoli e dei boschi comunali.
92 Capitolo quinto Il testamento del vecchio Pietro e la coooperazione tra i figli divisi. - Dove circola la terra circola anche il credito. - La lunga storia del podere detto la Passsera e le norme che influenzano gli scambi nella comunità.
125 Capitolo sesto I tessitori trasferiscono in fabbrica le veccchie abitudini di lavoro. - Il ciclo industriale si oppone al ciclo agricolo. - Perché il conflitto sociale si approfondisce: «l'esiziale vizio dellunedf».
P.152 Capitolo settimo Aumentano le occasioni di lavoro negli opifici e aumenta il peso del salario nei bilanci familiari. - Il delegato di polizia denuncia il «sonno coatto» dei tesssitori. - Mentre rispunta il telaio a domicilio, la bettola diventa la «cassa di risparmio dell'operaio».
187 Capitolo ottavo Le tensioni sul mercato del lavoro. - Come i tessitori controllano l'ingresso nel mestiere. - Le sanziooni sociali contro i «beduini»: perché Giuseppe è accusato dalle donne di essere un ubriacone.
209 Capitolo nono Padri e figli in fabbrica. - Le minacce ai lavoranti forestieri e le norme che regolano la distribuzione delle risorse. - A che scopo i tessitori declamano i versi di Dante sotto le finestre del padrone?
242 Capitolo decimo Le lettere di Clementina e lo sciopero delle tessitrici. - Arriva il telaio meccanico e il Bleu parte per l'America. - Dai tessitori a mano alle tessitrici meccaniche: la trasmissione di una cultura.