3
Monograph to Print
Monograph to Print
Autore:Cerutti, Maria Cristina
Pubblicazione:Domodossola : Grossi, 2007
Abstract: Ossola, terra di confine incuneata nella Svizzera e percorsa da importanti carovaniere mercantili, ebbe storicamente grande importanza strategica nello scacchiere politico alpino. Per questo motivo, nel Medioevo e in età moderna, il controllo dei valichi ossolani, ripetutamente percorsi da mercanti e soldati, richiese la costituzione di un sistema di torri di segnalazione, sbarramenti e luoghi fortificati a protezione delle ricche città della pianura. Oggi, gran parte di queste torri e ...;
[Read more...]Ossola, terra di confine incuneata nella Svizzera e percorsa da importanti carovaniere mercantili, ebbe storicamente grande importanza strategica nello scacchiere politico alpino. Per questo motivo, nel Medioevo e in età moderna, il controllo dei valichi ossolani, ripetutamente percorsi da mercanti e soldati, richiese la costituzione di un sistema di torri di segnalazione, sbarramenti e luoghi fortificati a protezione delle ricche città della pianura. Oggi, gran parte di queste torri esistono ancora, spesso ridotte a ruderi che movimentano il profilo delle valli dell'Ossola, il cui significato rimane sconosciuto ai viaggiatori e agni stessi ossolani. Questo libro ricostruisce una "mappa della memoria" di questi luoghi fortificati e ne offre una chiave di lettura. Nasce dall'adattamento e rielaborazione della tesi di laurea di Maria Crstina Cerutti e Rovberta Rossi "Le torri della Valdossola: un modello interpretativo del degrado, dalla diagnosi ai costi di intervento" discussa presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano. L'edizione di questo libro, una tappa nel faticoso cammino di ricostruzione del nostro passato, ha permesso inoltre di riscoprire la figura di Luigi Arioli, insigne studioso rosminiano che a lungo studiò e documentò le torri e i castelli dell'Ossola.