1
Monograph to Print
Monograph to Print
Pubblicazione:Varallo : Associazione Pro Natura Valsesia, 1974
Abstract: La guida si compone di tre sezioni: nella prima l'autore introduce nozioni generali sulle rocce, passando poi a descrivere quelle della Valsesia e di territori a essa geologicamente affini; nella seconda propone itinerari fra i tanti possibili in Valsesia; nella terza e ultima invece è stato inserito un glossario accanto alla bibliografia. Il volume contiene inoltre una carta geolitologica ad opera del Prof. Bertolani. INDICE
Premessa
...;
[Read more...]La guida si compone di tre sezioni: nella prima l'autore introduce nozioni generali sulle rocce, passando poi a descrivere quelle della Valsesia e di territori a essa geologicamente affini; nella seconda propone itinerari fra i tanti possibili in Valsesia; nella terza e ultima invece è stato inserito un glossario accanto alla bibliografia. Il volume contiene inoltre una carta geolitologica ad opera del Prof. Bertolani. INDICE
Premessa
Brevi nozioni di petrografia Le rocce erutti ve
Le rocce sedimentarie Le rocce metamorfiche
La distribuzione dei vari tipi di rocce in Valsesia Le Formazioni a valle della Linea Insubrica
La Formazione basica Ivrea-Verbano
Noriti
Gabbri
Dioriti
Pirosseniti
Peridotiti
Strona liti
Rocce filoniane
La Formazione Kinzigitica Gneiss biotitico-sillimanitici Anfiboliti
Marmi e calcefiri Peridotiti
Migmatiti
Filoni acidi
Filoni basici
La serie dei Laghi Il granito
Il porfido quarzifero Le rocce sedimentarie
Le Formazioni a monte del,la Linea Insubrica La seconda zona Kinzigitica
Gli gneiss Sesia
La Formazione mesozoica dei calcescisti con pietre verdi
Gneiss del M. Rosa
Micascisti e paragneiss micaceo-granatiferi Paragneiss albitici micaceo-granatiferi ad anfibolo Paragneiss albitici
Gneiss sialici biancastri di tipo tabulare Gneiss zonati
OfioJiti antiche
Marmi pretriassici
I depositi recenti
I giacimenti minerari Giacimenti auriferi Giacimenti di pirrotina Giacimenti di cakopirite Giacimenti di corindone I giacimenti di grafite
I giacimenti di feldspato I giacimenti di quarzo
I giacimenti di manganese Cave di pietra
Grotte e orridi
Grotte
Orridi
Alcuni itinerari d'interesse petrografico, geologico
e mineralogico
Val Sessera
Valle Strona di Postua Fondo Valle Sessera Monte Barone Bocchetta di Noveis Valsesia
La Val Grande Monte Fenera
Il granito della Valsesia Monte Tovo
Valle del Torrente Duggia
Res e Monte Castello di Gavala Grotta di Locarno
Valle del Nono
Il Sacro Monte
Lungo la Val Grande da Varallo a Balmuccia Croso della Gavala
Denti di Gavala
La Valmala
Val Barbina
La Val Grande da Balmuccia ad Alagna
Valle Artogna
Il Bacino di Alagna
Da Alagna a Punta Vittoria La salita al Col d'Olen
La Caldaia d'Otro
Escursione alla Capanna Barba - Ferrero La salita al Corno Stofful
La Val Piccola o Val Sermenza
Il fondovalle da Balmuccia a Rima La Valle del Cavaglione
Cima Pianone
La Val Mastallone
La Val Mastallone da Varallo a S. Maria di Fobello
e a Rimella
La Val Bagnola
La Val Sabbiola
Il vallone della Meula Cima del Kaval
La Valle del Cervo Monte Tracciora
Il vallone di Roi Vallone di Nava
Il vallone delle Piane L'alta Val Mastallone
La Valle dell'Enderwasser Valle del Bise Rosso Valle Strona di Campello
Visita della Valle Strona da Omegna a Campello
Monti
M. Massone ed Eyehorn
Ravinella di Sotto, Mazza dell'Inferno, Alpe Campo M. Capio
M. Capezzone
Glossario dei termini geologici, petrografici e miineralogici
Bibliografia consultata
Indice alfabetico