3
Monograph to Print
Monograph to Print
Pubblicazione:Torino : Einaudi, 1987
Abstract: L'eredità del periodo cavouriano
p. 3 Gente del monte e gente del piano
6 I campi e le fabbriche
12 La conquista della terra
17 L'ascesa della piccola proprietà
22 Il patriarcato contadino
28 L'affittanza imprenditrice delle zone irrigue
33 La casa, l'alimentazione, le condizioni di vita
41 Usurai e banchi di campagna
48 Borghesia fondiaria e classe politica
55 L'aristocrazia del danaro torinese
64 Finanzieri ginevrini e uomini d'affari lionèsi
68 Scambi transal ...;
[Read more...]L'eredità del periodo cavouriano
p. 3 Gente del monte e gente del piano
6 I campi e le fabbriche
12 La conquista della terra
17 L'ascesa della piccola proprietà
22 Il patriarcato contadino
28 L'affittanza imprenditrice delle zone irrigue
33 La casa, l'alimentazione, le condizioni di vita
41 Usurai e banchi di campagna
48 Borghesia fondiaria e classe politica
55 L'aristocrazia del danaro torinese
64 Finanzieri ginevrini e uomini d'affari lionèsi
68 Scambi transalpini e mercato nazionale
72 Il mito delle «industrie naturali»
79 Le vecchie strutture burocratiche e militari
86 I nessi con il passato e le forze emergenti
93 La crisi agraria
102 Rivolte e fuga dai villaggi
108 Le capacità di resistenza della famiglia contadina
115 I rovesci di fortuna del ceto medio urbano
122- Un periodo di mortificato isolamento
127 Fra Crispi e Giolitti
131 Dalla seta al cotone
141 Gli itinerari dei capitali belgi e svizzeri' 146 Aree forti e aree deboli
152 Ciminiere, pàdroni e operai
Una nuova classe dirigente L'industrialismo alla conquista di Tòrino Da capitale decaduta a grande città operaia L'auto quotata in Borsa
L'ascesa della Fiat
11 Piemonte nel «triangolo industriale» Le leve della trasformazione economica
I mutamenti sociali e il nuovo corso politico
L'ambiente culturale: da Einaudi a Ruffini, alle scuole scientifiche
Città e campagne L'esodo dalle vallate alpine
Agricoltura e capitale finanziario: la risaia Tra i flagelli della fìllossera e della diaspis La «crisi del vino»
. Il paesaggio contrastante della provincia I costi dello sviluppo
Il disegno di Agnelli: «fare come Ford» «La Stampa» di Frassati
La crisi del sistema giolittiano
La scalata dei cattolici nei comuni rurali Borghesia d'affari e nazionalisti
Dalla guerra al fascismo 286 Interventisti e neutralisti
290 Fanti contadini e operai militarizzati
300 I fasti della grande industria
305 Nuovi fazzoletti di terra
3 I 2 Le angustie della piccola borghesia e la disoccupazione intellettuale
321 La «città rivoluzionaria» di Gramsci e di Gobetti
325 Ascesa e declino del movimento operaio
335 Partito dei contadini e «leghe bianche»
343 Il «rassismo» agrario
351 Il fascismo urbano
360 Dal Blocco nazionale al «listone» fascista
370 Né «cambio della guardia», né partito borghese di massa
374 La lottizzazione delle cariche amministrative e dei giornali
380 Vecchi e nuovi gruppi di comando
La crisi del I929
La caduta di Gualino e il crollo della Sip «Sfollare la ci ttà»
Il regime e le masse operaie Il fascismo e i ceti medi L'organizzazione della cultura
I problemi delle campagne e il ruralismo fascista Dirigismo autarchico e baronie agricole
Sviluppi dualistici e profitti di breve periodo «Tradizione sovversiva» e sintomi di dissenso
Dalla Resistenza alla ricostruzione
524 Lo sfaldamento dell'economia di guerra
528 Gli scioperi del marzo I943
537 Il divorzio della grande industria dal regime
544 Gli operai nella Resistenza
552 I contadini e la lotta armata nelle campagne
562 Il «vento del Nord» e l'epilogo moderato
576 I problemi della riconversione
584 Il I8 aprile I948
594 La fine dei Consigli di gestione e delle giunte di sinistra
60I La svolta verso il mercato estero delle grandi imprese
Una nuova realtà umana e sociale
6I3 La montagna abbandonata
6I9 Il primo netto stacco dalle campagne
632 L'esplosione della piccola industria
638 La città-fabbrica: la Fiat di Valletta
646 L'alternativa della provincia: dalla Olivetti alla Ferrera
654 La grande ondata immigratoria, una difficile integrazione
66 I Colletti bianchi e colletti blu
667 I risparmi nel cassetto
672 Ascesa, declino, rivincite delle «piccole capitali»
684 Fra il vecchio e il nuovo: il caso di Bra
688 Dal barocco dei poveri a un'enorme cintura urbana
I nodi politici dello sviluppo Alla ricerca di un'identità culturale La svolta sindacale
Movimenti egualitari di massa
Il declino delle vecchie dirigenze di partito La nuova geografia elettorale
Il capitale riformista
Vocazioni e orizzonti multinazionali Nord e Sud, e il rapporto con l'Europa
771 Un bilancio d'insieme
778 Una società di frontiera
787 Indice dei luoghi
795 I ndice dei nomi