1
Monograph to Print
Monograph to Print
Pubblicazione:Torino : Vivalda, 1993
Abstract: Prefazione
Claude Ruey, Presidente della COTRAO
Gian Paolo Brizio, Presidente della Regione Piemonte
Giuseppe Fulcheri, Assessore alla Cultura della Regione Piemonte
Pierre Cevey, Presidente della commissione "Educazione e Cultura" della COTRAO
Premessa Christine Détraz, Jean Guibal, Daniele Jalla
Prologo
La traversata delle apparenze, Jean Olivier Majastre
La preistoria dell'uomo nelle Alpi, Francesco Fedele
L'invenzione delle Alpi
Dieci punti per reinterpretar ...;
[Read more...]Prefazione
Claude Ruey, Presidente della COTRAO
Gian Paolo Brizio, Presidente della Regione Piemonte
Giuseppe Fulcheri, Assessore alla Cultura della Regione Piemonte
Pierre Cevey, Presidente della commissione "Educazione e Cultura" della COTRAO
Premessa Christine Détraz, Jean Guibal, Daniele Jalla
Prologo
La traversata delle apparenze, Jean Olivier Majastre
La preistoria dell'uomo nelle Alpi, Francesco Fedele
L'invenzione delle Alpi
Dieci punti per reinterpretare "una scoperta", Bernard Crettaz
Le Alpi nelle immagini, 1760-1840, Pierre Chessex
I "buoni montanari", Sabine Carruzzo-Frey e Patricia Dupont Gozzuti e miserabili, Rosalba Davico
La ricostruzione dei villaggi alpini alle esposizioni internazionali: Torino, Linda Aimone Hippolyte Miiller, il Musée dauphinois e l'Esposizione di Grenoble del 1925, Jean-Claude Duclos
La scoperta scientifica
Jacques Balmat, detto Mont-Blanc (1762-1834), Dominique Abry-Deffayet La flora, Franco Montacchini
Minerali e rocce delle Alpi, Jacques Debelmas
Paul Helbronner, da Ginevra a Nizza, 1900-1938, Bruno-Henry Vayssière La scoperta della fauna alpina, Pietro Passerin d'Entrèves
L'alpinismo e il turismo
Gli Inglesi e le Alpi, Paola Mazzarelli Le guide di Chamonix, Françoise Loux
Le guide alpine italiane delle Alpi occidentali, Enrico Camanni
Dalla città alla montagna: la Société des touristes du Dauphiné, Philippe Bourdeau Il Club Alpino Italiano, Giuseppe Garimoldi
I grandi alberghi, Sabine Carruzzo-Frey e Patricia Dupont I viaggiatori, Sabine Carruzzo-Frey e Patricia Dupont
I Treni di montagna, Sabine Carruzzo-Frey e Patricia Dupont
Leysin, il mito della montagna risanatrice, Sabine Carruzzo-Frey e Patricia Dupont
Economia e pianificazione nelle Alpi occidentali, Bernard Janin
La rappresentazione cartografica delle Alpi del nord, Louis-Jean Gachet Il Traforo del Sempione, Stéphane Andereggen
Il Traforo del Sempione: aspetti medico-sociali, Flavio Febbraro Le Alpi nell' antichità, Gi/bert Kaenel
Le strade transalpine, Bernard Janin
I trasporti via fune in montagna, Pierre Ratinaud Il militare e le Alpi, Gianni Oliva
L'industria turistica
L'industria turistica e le popolazioni montane, Marie-Claude Morand L'industria dello sci a Sestriere, Roberto Mantovani
Il viaggio e l'accoglienza a Chamonix (1741-1992), Bernad Debarbieux Immagini dell'Oisan turistico, Jean-Paul Bozonnet
Courmayeur, Pietro Giglio
Le guide di Zermatt: sismografi di un' espansione turistica, Thomas Antonietti
Il folklore al soccorso della natura. Le stazioni turistiche vallesane nei dépliant, Flora Madic La nascita dello sci, Yves Ballu
Le rappresentazioni della neve, Hervé Gumuchian
La società alpina, Pier Paolo Viazzo La famiglia, Dionigi Albera
Architettura domestica: il sistema delle Bornes, Bernard Duprat Architettura: lo spazio del tipi(ttores)co, Luc Costantin
L'architettura rurale delle Alpi occidentali italiane, Claudine.Remacie Estable di Saint- V éran: alcune fasi di una messa in scena, Denise Gliick
La decorazione del legno: lo "stile Queyras" nelle valli italiane, Sergio Ottonelli Le abitudini alimentari
Le relazioni uomo-donna nella società rurale del Vallese, Thomas Antonietti La pluriattività, Dionigi Albera
La natura e gli uomini
Le incisioni rupestri pre-protostoriche della regione del Monte Bego, Mano Livio Il pendio, Daniele Jalla
Le stagioni, Paola Sereno
La toponomastica, Arturo Genre
Le vacche, veicoli della vigna e del grano, Christian Abry
Agropastoralismo e modelli culturali: l'esempio di Verrayes in Valle d'Aosta, Nazzareno Schiavo I cereali, coltivazione e consumo, Danielle Musset
La transumanza ovina, Jean-Claude Duclos
La vigna vista dalle Alpi, Isabelle Raboud
Vigne e vino sul versante italiano delle Alpi, Walter Giuliano Il castagno, Gian Paolo Mondino
Il bestiame barattato con segale, Mauro Ambrosoli
La comunità rurale, Gérard Collomb
La religione popolare in Savoia e Valle d'Aosta, Roger Devos Il Rocciamelone, o le vie dell'invisibile, Daniel Pelligra
Il pellegrinaggio italiano al Rocciamelone, Pier Luca Patria
Chiese e cappelle della Savoia e decorazione barocca, Louis-Jean Gachet La festa dei lavoratori della terra nel Grésivaudan, Daniel Barthélémy L'ambiente alpino nell' arte devozionale in Valle d'Aosta, Sandra Barberi La festa, Piercarlo Grimaldi
Conflitti e armonia in occasione del carnevale alpino, Werner Bellwald
I fU della Valle d'Aosta: regolamentazione ed uso, Ezio Emerico Gerbore Il controllo delle acque, Cristina Ronc
Terra di migranti, Patrizia Audenino
I mercanti di fiori, Laurence Fontaine
I muratori. Dai mastri rinascimentali ai professionisti dell' emigrazione, Paola Corti Lo spazzacamino: savoiardo di professione, Alexis Betemps
Il maestro di scuola, Marco Cuaz
Le associazione degli emigrati, Giampiero Ghignone I commercianti del Queyras, Anne-Marie Granet
Artigianato e protoindustria, Rosalba Davico
Gli zoccolai di Ayas, Saverio Favre
Da "forgerons" a "maitres de forges", Roberto Nicco Filatura e tessitura domestica, Giovanni Vachino
Le fabbriche di utensileria da taglio, Isabelle Lazier
Il minatore in Oisan, Marie-Christine Bail/y-Maftre e Laurence Bourreau
L'industrializzazione, Henri Morsel
Il carbone bianco, Jean-Claude Ménégoz
Miniere e altiforno di ieri: musei di oggi in Valle d'Aosta, Corrado Binel L'industria cartaria, Louis Reboud
L'industria tessile, Marco Neiretti
Le Alpi occidentali, terra di frontiera?, Claude Raffestin
"Ma con gran pena le reca giù", o le lingue delle Alpi viste dal lato occidentale, Michel Contini I racconti delle origini e 1"'Uomo selvaggio", Christian Abry