2
Monograph to Print
Monograph to Print
Pubblicazione:Pettenasco : Ecomuseo Cusius, 2002
Abstract: Volume di 102 pagine, con 59 illustrazioni, pubblicato nel dicembre 2002 dall’Ecomuseo del Lago d`Orta e Mottarone come approfondimento del ciclo di conferenze “Assaggi”, promosso nell’inverno 2001-2002.
Riprendendo i temi delle conferenze, ampliati e integrati con un contributo inedito dedicato alla preistoria, la pubblicazione intende evidenziare, all’interno del quadro complessivo della storia dell’alimentazione, come si sia venuta a formare e quali caratteri abbia assunto la tradi ...;
[Read more...]Volume di 102 pagine, con 59 illustrazioni, pubblicato nel dicembre 2002 dall’Ecomuseo del Lago d`Orta e Mottarone come approfondimento del ciclo di conferenze “Assaggi”, promosso nell’inverno 2001-2002.
Riprendendo i temi delle conferenze, ampliati e integrati con un contributo inedito dedicato alla preistoria, la pubblicazione intende evidenziare, all’interno del quadro complessivo della storia dell’alimentazione, come si sia venuta a formare e quali caratteri abbia assunto la tradizione culinaria cusiana, rintracciandone gli elementi costitutivi e quelli derivanti dal contatto con le aree limitrofe. Correda il libro un ricettario di 32 pagine contenente 61 ricette, raccolte da Monica Della Vedova e Monica Spadacini. PRESENTAZIONE di Roberto Zolla
L ALIMENTAZIONE NELLA PREISTORIA di Andrea Del Duca
LE ORIGINI DELLA COLTIVAZIONE DELLA VITE NELL ALTO PIEMONTE di Filippo M. Gambari
L ALIMENTAZIONE TRA CELTI E ROMANI: ARCHEOLOGIA E TESTIMONIANZE SCRITIE di Elena Poletti Ecclesia
A TAVOLA FRA MEDIOEVO E RINASCIMENTO di Sergio Monferrini
I CEREALI NELLA STORIA E NELLA TRADIZIONE di Giorgio Cecchetti
L ALIMENTAZIONE TRADIZIONALE DEL LAGO E DELLE MONTAGNE di Riccardo Milan
LA TRADIZIONE ORALE: IL MANGIARE DELLA NONNA, IL BERE DEL NONNO di Marco Braga
I CASALINGHI DEL CUSIO. FRA MITO, LEGGENDA E REALTÀ di Riccardo Milan
STORIA E LEGGENDA: GLI ALBERGHIERI DI ARMENO di Vincenzo Amato
RICETIARIO (allegato)
di Monica Della Vedova e Monica Spadacini