4
Monograph to Print
Monograph to Print
Pubblicazione:Torino : Einaudi, 1985
Abstract: I.
Istituzioni fra città e contado
Le città come luoghi di continuità di nozioni pubbliche del potere.
Le aree delle marche di Ivrea e di Torino di Giuseppe Sergi
5 1. Le città, poli di organizzazione militare e civile dai duchi longobardi ai marchesi post-carolingi
15 2. Vescovi e città nelle aree di giurisdizione anscarica e arduinica
22 3. Il Piemonte del secolo XI: una storia istituzionale bipartita
«Civitas nobilis et antiqua».
Per una storia delle origini del ...;
[Read more...]I.
Istituzioni fra città e contado
Le città come luoghi di continuità di nozioni pubbliche del potere.
Le aree delle marche di Ivrea e di Torino di Giuseppe Sergi
5 1. Le città, poli di organizzazione militare e civile dai duchi longobardi ai marchesi post-carolingi
15 2. Vescovi e città nelle aree di giurisdizione anscarica e arduinica
22 3. Il Piemonte del secolo XI: una storia istituzionale bipartita
«Civitas nobilis et antiqua».
Per una storia delle origini del movimento comunale in Piemonte di Renato Bordone
29 1. La nascita dei comuni piemontesi: un problema aperto
34 2. Composizione sociale delle città del Piemonte
44 3· Modi di affermazione politica
56 4. Forme di riconoscimento pubblico
Il.
Aspetti del principato territoriale
Fra Occiden te e Oriente: la« crocia ta» aleramica per Tessalonica di Mario Gallina
65 1. Tessalonica come fulcro della vocazione mediterranea degli Aleramici
70 2. La ricerca di appoggi nel retroterra occidentale: Onorio III e Federico II
78 3. La Grecia: un'occasione mancata
«Sont inobediens et refusent servir»: il principe e l'esercito nel Monnferrato dell'età avignonese di Aldo A. Settia
1. «Ad militiam imponendam»: vecchio e nuovo negli obblighi del 1320
2. Le forme di mobilitazione e il grado di inadempienza
3. Dissenso politico o disagio economico? La prova di forza del biennio 1323-24
Le villenove del principe. Consolidamento istituzionale e iniziative di popolamento fra i secoli XIII e XIV nel Piemonte sabaudo
di Rinaldo Comba
124 1. L'autonomia di signori e comunità nelle ristrutturazioni dell'habitat alla fine del secolo XIII
128 2. Ricomposizione territoriale e riassetto degli abitati: i prodromi della politica
di Filippo d'Acaia
133 3· Le maggiori iniziative di popolamento e il loro significato
II!.
Produzione documentaria e strutture politiche
Pluralità di forme e unità autenticatoria nelle cancellerie del medioevo subalpino (secoli X-XIII) di Gian Giacomo Fissore
145 I. Le cancellerie subalpine e la documentazione «semipubblica»
151 2. Il notaio come funzionario pubblico
160 3. I notai e le istituzioni: un rapporto privilegiato
Aspetti della cultura notarile in Asti e Novara attraverso le modincaazioni dei formulari (secolo x) di Marisa Bosco
169 1. Il problema dei formulari altomedievali
71 2. Le permute astigiane e novaresi del secolo x: analogie e diversità di comportaamenti nelle botteghe notarili di Asti e Novara
Fra cancelleria e notariato: gli atti dei vescovi di Torino (secoli XI-XIII) di Patrizia Cancian
183 1. I primordi: fluidità dei procedimenti di redazione documentaria
189 2. Il secolo XII e il sigillo come mezzo di autenticazione
194 3· Maturità della cancelleria e ricorso al notariato pubblico: l'episcopato di MiiIone
199 4. Evoluzione e squilibri delle funzioni di cancelleria fino al Duecento
IV.
Identità sociali e ideologiche
Minori e Predicatori nel Piemonte del Duecento: gli inizi di una presenza di Grado G. Merlo
lo L'iniziale attivismo tra dimensioni religiose e ambizioni etico-politiche
2. Diffusione e primi consolidamenti delle sedi di francescani e domenicani
3. «Religiones novae» e utopia civica
I ribaldi. Immagini e istituzioni della marginalità nel tardo medioevo piemontese di Enrico Arti/ani
lo Uomini malfamati: il ribaldo e le leggi
2. Nel circuito dell'esclusione
3. Il podestà dei ribaldi
Corti e storiografìa di corte nel Piemonte tardomedievale di Alessandro Barbero
lo Celebrazione dinastica e miti di origine
2. L'ideologia del principato nelle Chroniques de Savoye
3. Dal principe cavaliere al condottiero rinascimentale