2
Monograph to Print
Monograph to Print
Pubblicazione:Ivrea : Priuli & Verlucca, 1997
Abstract: Il bosco ha sempre avuto un ruolo centrale nel rapporto tra le comunità umane e il territorio. Luogo sacro, protezione per i villaggi, risorsa fondamentale come legna da ardere, per la costruzione delle abitazioni o per l'artigianato, le foreste hanno sempre rappresentato anche la realtà intorno alla quale si concretizza l'immaginario collettivo della comunità, come luogo magico e misterioso nel quale scoprire simboli e significati che si perdono nelle profondità dell'inconscio collett ...;
[Read more...]Il bosco ha sempre avuto un ruolo centrale nel rapporto tra le comunità umane e il territorio. Luogo sacro, protezione per i villaggi, risorsa fondamentale come legna da ardere, per la costruzione delle abitazioni o per l'artigianato, le foreste hanno sempre rappresentato anche la realtà intorno alla quale si concretizza l'immaginario collettivo della comunità, come luogo magico e misterioso nel quale scoprire simboli e significati che si perdono nelle profondità dell'inconscio collettivo. Il Piemonte è una regione particolarmente ricca di boschi, considerata la grande estensione delle zone montane che ancora oggi conservano una buona copertura vegetale, senza dimenticare alcune importanti foreste planiziali che ci ricordano l'antico aspetto della pianura del Po. Questo libro, volutamente divulgativo, ma con un linguaggio rigorosamente scientifico, presenta i boschi del Piemonte sotto vari aspetti, dalle schede scientifiche ai riferimenti storici, alle leggende e alle fiabe.