APPUNTI PER UNA STORIA DELLA COLONIZZAZIONE WALSER (XII-XV SECOLO)
I. Introduzione p. 15
L'uomo e le Alpi nell'antichità, 15. - Il miglioramento del clima, 15.
I monasteri, 17. - Gli Alemanni, 19.
II. TI Vallese e i «Walser» p.29
Il Goms, 29. - Il .Comitatus Vallesii», 29. - I signori italiani del Vallese, 30.
I .Walser., 31. - La valle di Binn, 32. - La valle del Sempione, 33. - Saas, 35. - Zermatt, 37.
[Read more...]APPUNTI PER UNA STORIA DELLA COLONIZZAZIONE WALSER (XII-XV SECOLO)
I. Introduzione p. 15
L'uomo e le Alpi nell'antichità, 15. - Il miglioramento del clima, 15.
I monasteri, 17. - Gli Alemanni, 19.
II. TI Vallese e i «Walser» p.29
Il Goms, 29. - Il .Comitatus Vallesii», 29. - I signori italiani del Vallese, 30.
I .Walser., 31. - La valle di Binn, 32. - La valle del Sempione, 33. - Saas, 35. - Zermatt, 37.
I1I. I Walser nel versante meridionale delle Alpi p.49
La valle Formazza, 49. - Gli alpeggi dei monasteri intorno al monte Rosa, 53. - Macugnaga, 53. - Gressoney e Issime, 55.
Alagna, 60. - Rima, 63. - Rimella e Campello, 63. - Ornavasso, 65. - Bosco Gurin, 66.
IV. I Walser nella Rezia p.81
Val di Reno (Rheinwald), 81. - Safien, 84. - Vals, 89. - Avers, 89. - ·Stato· di Disentis, 91. - Davos, 97.
Schanfigg e Churwalden, 99. - Prattigau, 101. - Territorio del monastero di Pfrifers, 101.
V. I Walser nel Principato di Liechtenstein, nel Vorarlberg e nel Tirolo p.1I7
Triesenherg, 117. - l primi stanziamenti walser nel Vorarlberg: Damiils e Laterns, 118.
Il Grosses Walsertal, 120. - Signoria di Hohenems, 122. - Tannherg e Kleinwalsertal, 123.
Sonnenherg e Montafon, 124. - Galtiir, 125.
VI. I Walser nell'Oberland Bernese e nell'Alta Savoia p.131
I .Lotscher dell'Oherland Bernese, 131. - Vallorcine, 134. - Hans, 137.
VII. Il diritto walser p.151
Il «diritto dei coloni», 151. - L'affitto ereditario, 153.
Soccorso militare e protezione signorile, 156. - I tribunali della valle, 157.
VIII. Il modello walser di economia alpina p. 165
Podere walser e «Alpwirtschaft», 165. - Una rete di strade per «stare- nelle Alpi, 170.
Contadini-someggiatori, 173. - La «piccola età glaciale», 187.
IX. Aspetti della cultura walser p.201
La casa rurale, 201. - Il mondo leggendario, 209. - Tradizioni e religiosità popolare, 211.
Lingua e letteratura, 224.
X. Cinque secoli di studi sull'enigma dei Walser p.231