3
Monograph to Print
Monograph to Print
Pubblicazione:Torino : Bollati Boringhieri, 2002
Abstract: Questo libro è un viaggio dentro il modo di vedere la 'natura' del malato, e dentro il ragionamento classico della clinica, per comprenderne le reali possibilità di aggiornamento alla luce di nuovi modi di pensare la realtà. Senza rinunciare alle garanzie della scientificità medica, si delinea un pensiero clinico con un più alto grado di flessibilità, ma soprattutto più corrispondente al malato, inteso nella sua unicità, singolarità, specificità. E' il modo di ragionare della medicina ...;
[Read more...]Questo libro è un viaggio dentro il modo di vedere la 'natura' del malato, e dentro il ragionamento classico della clinica, per comprenderne le reali possibilità di aggiornamento alla luce di nuovi modi di pensare la realtà. Senza rinunciare alle garanzie della scientificità medica, si delinea un pensiero clinico con un più alto grado di flessibilità, ma soprattutto più corrispondente al malato, inteso nella sua unicità, singolarità, specificità. E' il modo di ragionare della medicina che deve essere dedotto da 'ciò che è' il malato, non il contrario. E sono le premesse filosofiche che decidono 'ciò che è' un malato e che, nella deduzione clinica, determinano, di fatto, la forma del ragionamento. Si propone così una suggestiva filosofia della pratica medica quale insieme di nuovi saperi a sostegno della clinica, sgombrando il campo da ogni sorta di fraintendimento sull'idea di umanizzazione della medicina. Tale filosofia diventa parte fondamentale del giudizio clinico, utile e preziosa al malato come al medico. Essa è quindi importante come la scienza e come la scienza necessariamente dovrebbe far parte della formazione di un medico.