47
Monograph to Print
Monograph to Print
Autore:Moos, Carlo
Pubblicazione:Milano : Franco Angeli, 1992
Abstract: 1. La rivoluzione del 1848 e il suo sigriificato per Cattaneo
1.1. La rivoluzione di Milano
1.2. Le cause del fallimento della rivoluzione
1.3. Le conseguenze del fallimento del 1848
1.4. Conseguenze personali
2. Cattaneo e Mazzini
2.1. Il preludio del 1848-49
2.2. L'esplodere del contrasto: 1850-51
2.3. La seconda fase del dissidio con Mazzini 1853-55
2.4. Gli strascichi della polemica fino alla morte dei due contendenti
3. I decisivi anni '50
...;
[Read more...]1. La rivoluzione del 1848 e il suo sigriificato per Cattaneo
1.1. La rivoluzione di Milano
1.2. Le cause del fallimento della rivoluzione
1.3. Le conseguenze del fallimento del 1848
1.4. Conseguenze personali
2. Cattaneo e Mazzini
2.1. Il preludio del 1848-49
2.2. L'esplodere del contrasto: 1850-51
2.3. La seconda fase del dissidio con Mazzini 1853-55
2.4. Gli strascichi della polemica fino alla morte dei due contendenti
3. I decisivi anni '50
3.1. Il federalismo di Cattaneo
3.1.1. Che significa «federalismo»?
3.1.2. Che cos'è il federalismo di Cattaneo?
3.1.3. Cattaneo e Proudhon
3.2. Esempi dell'attività «federalista» di Cattaneo
3.2.1. La bonifica del piano di Magadino 3.2.2. Un panorama delle attività ticinesi 3.2.3. Il Liceo di Lugano
3.2.3.1. L'università federale
3.2.3.2. La fondazione del Liceo di Lugano
3.2.3.3. La posizione di Cattaneo nella scuola di Lugano
4. Il problema della libertà e della sua difesa
4.1. Il Ticino negli anni '50
4.2. Il Ticino: quale modello di repubblica?
4.3. Il concetto di «soldato-cittadino»
5. Cattaneo e la nuova Italia
5.1. Cattaneo nei confronti dell'opera di Cavour
5.1.1. Gli avvenimenti del 1859
5.1.2. La cessione di Nizza e Savoia e la condotta di Cavour verso Garibaldi
5.1. 3. Conseguenza degli avvenimenti del 1859-60: il giudizio negativo su Cavour
5.2. L'organizzazione dello stato italiano nella prima faase della sua costruzione
5.2.1. Il problema delle autonomie locali
5.2.2. Il problema dell'istruzione pubblica dopo l'uunificazione
6. La questione della ferrovia del Gottardo
6.1. Il problema del tracciato ferroviario attraverso le alpi elvetiche
6.1.1. La prima fase della promozione cattaneana per il Gottardo fino all'unità d'Italia
6.1.2. La 'seconda fase dell'opera di Cattaneo per il Gottardo dopo l'unità d'Italia
6.2. La contesa per le linee di accesso ticinesi e le conseeguenze
6.2.1. Panorama generale
6.2.2. La rottura con il Comitato per il Gottardo
6.2.3. Le dimissioni dal Liceo di Lugano
6.2.4. Il conflitto con J.F. Peyer im Hof
7. In che senso Cattaneo fu il rappresentante di un «altro» Risorgimento?
7.1. Le posizioni fondamentali di Cattaneo
7.2. Ci fu realmente la possibilità di un «altro» Risorgiimento?