2
Monograph to Print
Monograph to Print
Pubblicazione:Torino : Antropologia Alpina, 1989 (stampa 1990)
Abstract: p. 7 1982-1989: sette anni di antropologia alpina
ANNA GATTIGLIA
27 I petroglifi della bassa Valleorco tra Salto (Cuorgné) e Sannta Maria di Doblazio (Pont Canavese)
MAURIZIO ROSSI, ANNA GATTIGLIA, MARZIANO DI MAlO, MARIO PERADOTTO E LAURA V ASCHETTI
1. L'ambiente geologico della bassa Valleorco
2. I petroglifi tra Salto e Santa Maria di Doblazio
3. Petroglifi e strati archeologici nella regione alpina italiana
4. Il masso di Navetta 05 004
5. L'arante neoli ...;
[Read more...]p. 7 1982-1989: sette anni di antropologia alpina
ANNA GATTIGLIA
27 I petroglifi della bassa Valleorco tra Salto (Cuorgné) e Sannta Maria di Doblazio (Pont Canavese)
MAURIZIO ROSSI, ANNA GATTIGLIA, MARZIANO DI MAlO, MARIO PERADOTTO E LAURA V ASCHETTI
1. L'ambiente geologico della bassa Valleorco
2. I petroglifi tra Salto e Santa Maria di Doblazio
3. Petroglifi e strati archeologici nella regione alpina italiana
4. Il masso di Navetta 05 004
5. L'arante neolitico: problematica e metodologia di studio
6. Geografia dell'arante neolitico
7. Archeologia e paleoeco!ogia dell'arante neolitico
8. Cronologia dell'arante neolitico
9. Origine culturale dell'arante neolitico
lO. Interpretazione gestuale, ideografica e religiosa dell'orante neolitico 11. Interpretazione del masso di Navetta OS 004
Appendice A: considerazioni sui materiali archeologici di superficie rinvenuti nel corso dei rilievi eseguiti per la
documentazione del masso di Navetta OS 004
Appendice B: nota metodologica sullo studio della cultura materiale «povera»: la cote
Appendice C: antichi toponimi della bassa Valleorco tra Salto e Santa Maria di Doblazio
Appendice D: storia del salvataggio del masso di Navetta OS 004 ovvvero discorso sulla problematica tutela dei petroglifi
alpini Bibliografia
221 Une dédicace aux dieux Pénates découverte à Martigny (Vaalais - Suisse)
FRANçOIS WIBLÉ
1. Contexte archéologique
2. Description
3. Restitution du texte Bibliographie
p. 231 L'area archeologica di Malano presso Avigliana in Valle di Susa
MARIO CAVARGNA E ANNETTA FAZIO
1. Problematica e obiettivi della ricerca
2. Funzioni e servizi di una mansio
3. La dogana e mansio Ad Fines Alpis Cottiae
4. Localizzazione degli scavi ottocenteschi
5. Il corso della Dora e i suoi rapporti con l'area archeologica
6. L'ambiente ottocentesco
7. In terpretazione
8. Conclusioni
9. Sondaggi S.I.T.A.F.
lO. Area archeologica: status giuridico Appendice
Supporti cartografici utilizzati Bibliografia
27 3 Le prime indagini dendrocronologiche in Valle d' Aos ta RENATO PERINETTI
287 Libri, mostre e convegni
ANTONELLA AIMAR, ROBERT BEDON, MARZIANO DI MAlO, GIOVANNI DONATO, CLAUDIO DONZELLI, ANNA FERRARI, ANNA GATTIGLIA, MAURIZIO ROSSI E LAURA VASCHETTI
D. Davenport & M.A. Jochim, The scene in the Shaft at Lascaux A. Aspes, Prima della storia. Inediti di 10 anni di ricerche a Verona R. Chevallier, Ostie antique. Ville et port
E. Buchi & G. Cavalieri Manasse, Il Veneto nell'età romana
L. Brecciaroli Taborelli, La ceramica a vernice nera da Eporedia (Ivrea) S. Venturi, Lafabbrica dell'Appennino. Architettura, struttura e ornato Studi e ricerche. Cultura del territorio, voI. 3
Il Garda. L'ambiente, l'uomo, voI. 3
B. Trier & W. Winkelmann, Neujahrsgruss 1988. Jahresberichtfiir 1987
G. Bermond Montanari, La formazione della città in Emilia Romagna
H. Dannheimer & H. Dopsch, Die Bajuwaren. Von Severin bis Tassilo 488-788
X. Barral i Altet, Artistes, artisans et production artistique au Moyen Age Il dibattito sull'evoluzione dell'uomo: i risultati del 7m' Congrès Innternational de Paléontologie Humaine
Archéologie de la vigne et du vin en Gaule et dans les provinces voisines