2
Monograph to Print
Monograph to Print
Pubblicazione:Milano : Longanesi, 2008
Abstract: Esisteva qualcosa prima del Big Bang? In un passato remotissimo c'è stata davvero un'immensa esplosione che ha generato l'universo? Come e perché tutto ebbe inizio? Affascinati da questi interrogativi inquietanti, ai quali la scienza non ha ancora saputo dare una risposta certa, i gemelli Bogdanov raccolgono la sfida e propongono un'ipotesi matematica sul mistero dell'origine. Dopo aver tratteggiato (una sorta di storia della storia delle origini) le principali ipotesi sull'"universo i ...;
[Read more...]Esisteva qualcosa prima del Big Bang? In un passato remotissimo c'è stata davvero un'immensa esplosione che ha generato l'universo? Come e perché tutto ebbe inizio? Affascinati da questi interrogativi inquietanti, ai quali la scienza non ha ancora saputo dare una risposta certa, i gemelli Bogdanov raccolgono la sfida e propongono un'ipotesi matematica sul mistero dell'origine. Dopo aver tratteggiato (una sorta di storia della storia delle origini) le principali ipotesi sull'"universo in espansione", si inoltrano nell'ignoto prima del Big Bang. Finora i fisici stimavano che non ci si potesse avvicinare al momento del Big Bang oltre il cosiddetto "Muro di Planck". Ma è possibile andare al di là di questa barriera considerata invalicabile? E quali strumenti matematici sarebbero necessari? Infine, di che natura sarebbe il 'reale' che dovremmo pensare? In questo libro sorprendente, che prospetta scenari del tutto inediti, Igor e Grichka Bogdanov affrontano dunque un fantastico cammino a ritroso, fino all'inizio del tempo. L'intero universo è codificato in un solo numero trascendente, un numero Universo nascosto nello Zero? E non potrebbe esserci, all'origine, un "codice cosmologico" come esiste, per i viventi, un codice genetico? Tali affascinanti ipotesi hanno scatenato un'accesa polemica, il "caso Bogdanov" appunto, che ha diviso i lettori in due schiere contrapposte: chi ha plaudito a questo viaggio verso l'Istante Zero e chi ne ha contestato le tesi.