2
Monograph to Print
Monograph to Print
Pubblicazione:Pomaia : Chiara Luce Edizioni, 2001
Abstract: In questo volume il ven. ghesce Yesce Tobden commenta il Bodhisattvacharyavatara, composto nell'VIII sec. d.C. dal grande Maestro indiano Shantideva, un testo di notevole importanza che, combinando raffinatezza dialettica a bellezza poetica, si riferisce alle pratiche fondamentali del buddhismo mahayana.
In Italia nel 1983 su invito del Centro Lama Tzong Khapa di Villorba (Treviso), ghesce Tobden vi diede insegnamenti orali a spiegazione di questa preziosa opera scritturale, che ha in ...;
[Read more...]In questo volume il ven. ghesce Yesce Tobden commenta il Bodhisattvacharyavatara, composto nell'VIII sec. d.C. dal grande Maestro indiano Shantideva, un testo di notevole importanza che, combinando raffinatezza dialettica a bellezza poetica, si riferisce alle pratiche fondamentali del buddhismo mahayana.
In Italia nel 1983 su invito del Centro Lama Tzong Khapa di Villorba (Treviso), ghesce Tobden vi diede insegnamenti orali a spiegazione di questa preziosa opera scritturale, che ha integrato in seguito con ulteriori chiarificazioni. Il libro raccoglie e presenta per la prima volta tale materiale, che evidenzia come il contenuto del testo commentato sia sempre attuale per quanti desiderano effettivamente incamminarsi lungo questo elevato sentiero spirituale, ma anche per tutti coloro che, se dotati di capacità analitica ed elaberativa, possone trarne ispirazione per arricchire validamente il proprio mondo interiore.
'Una guida allo stile di vita del Bodhisattva' delinea un progetto esistenziale e un percorso per il viaggio più significativo che si possa desiderare intraprendere, le cui tappe sono l'acquisizione delle perfette qualità di moralità generosità pazienza, perseveranza entusiastica, concentrazione e saggezza, grazie alle quali si è in grado di pacificare la propria mente e di operare con efficacia per il beneficio degli altri.
Ghesce Tobden, con la propria testimonianza di vita e con parole che ad essa direttamente rimandano, ci porta a contattare valori che possono diventare patrimonio di ogni essere umano, al di là dei confini di contesti storici e culturali specifici.
Ghesce Yesce Tobden è nato nel 1926 presso Lhasa, in Tibet. All'età di dodici anni entrò nell'Università monastica di Sera e vi studiò, fino al 1959 quando, con l'invasione cinese, fu arrestato e imprigionato. Riuscì ad evadere e a raggiungere l'India nel 1961, terminando il ciclo completo di studi nel monastero di Sera Me lì ricostruito, e conseguendovi il prestigioso titolo di ghesce Lharampa.
Ha quindi insegnato nel suo stesso monastero per diversi anni e successivamente all'Università di Varanasi, come docente di filosofia buddhista, realizzando poi il suo desiderio di ritirarsi in montagna per meditare.
E sopra Dharamsala si trova il piccolo eremo che è tuttora la sua dimora abituale.
Nel 1979, su invito di Lama Thubten Yesce e con il benestare di Sua Santità il Dalai Lama, accettò di insegnare presso l'Istituto Lama Tzong Khapa di Pomaia, di cui è stato il Lama residente per due anni, conquistando grazie alla sua profonda saggezza e compassione, unite ad una grande umiltà, il rispetto e l'ammirazione di numerosi praticanti che vi mossero i primi passi lungo un percorso di ricerca interiore.
Da allora è tornato al suo luogo di ritiro sulle montagne prehimalayane, ma ogni due anni ha mantenuto e rinnovato la promessa fatta ai suoi vecchi studenti di venire ad insegnare ancora per dei brevi periodi in Italia, estendendola poi ai nuovi discepoli che lo hanno conosciuto durante questi viaggi o in India e che lo hanno a loro volta invitato nei propri paesi: Svizzera, Francia, Stati Uniti, Canada.
In questa nuova edizione, è stata inserita anche la traduzione del testo completo dei 10 capitoli del Bodhisattvacharyavatara di Shantideva.