1
Monograph to Print
Monograph to Print
Pubblicazione:Milano : Rizzoli, 2008
Abstract: Fin dall'antichità, sembra che l'esperienza amorosa esista per essere tradotta in poesia e che, viceversa, la poesia sia nata per dare forma artistica al sentimento d'amore. Tra i primi testimoni di questo legame indissolubile ci sono i poeti della classicità latina e greca ancora oggi ricordati come immensi maestri e portati come esempio di poesia d'argomento amoroso. Dagli sconvolgimenti delle liriche di Saffo alla dolcezza dei carmi di Catulio, dalle elegie erotiche di Tibullo all'a ...;
[Read more...]Fin dall'antichità, sembra che l'esperienza amorosa esista per essere tradotta in poesia e che, viceversa, la poesia sia nata per dare forma artistica al sentimento d'amore. Tra i primi testimoni di questo legame indissolubile ci sono i poeti della classicità latina e greca ancora oggi ricordati come immensi maestri e portati come esempio di poesia d'argomento amoroso. Dagli sconvolgimenti delle liriche di Saffo alla dolcezza dei carmi di Catulio, dalle elegie erotiche di Tibullo all'amore come gioco in Ovidio, fino a Properzio, che trasforma in poesia le sue relazioni con Licinna e Cinzia, Luca Canali, curatore della raccolta, presenta opere di soggetto amoroso, restituendoci il quadro complessivo del modo in cui gli antichi affrontavano il sentimento principe della nostra esperienza di vita.