1
Monograph to Print
Monograph to Print
Autore:Congresso storico subalpino <34. ; 1985 ; Torino>
Pubblicazione:Torino : Deputazione Subalpina di Storia Patria : Regione Piemonte, 1988
Abstract: Giovanni Tabacco
Piemonte monastico e cultura europea
Enrico Castelnuovo
Scultori romanici sulle vie delle Alpi
Andreina Griseri
Le vie dei pellegrinaggi e il segno degli Antoniani
In appendice: M. Piccat, Il segno del Tau: fonti e varianti
nell'iconografia antoniana.
Giorgio Costamagna
La scrittura tachigrafica nella cultura monastica medioevale
Gian Giacomo Fissore
l monasteri subalpini e la strategia del documento scritto
Costanza Segre Montel
Disiecta membra: m ...;
[Read more...]Giovanni Tabacco
Piemonte monastico e cultura europea
Enrico Castelnuovo
Scultori romanici sulle vie delle Alpi
Andreina Griseri
Le vie dei pellegrinaggi e il segno degli Antoniani
In appendice: M. Piccat, Il segno del Tau: fonti e varianti
nell'iconografia antoniana.
Giorgio Costamagna
La scrittura tachigrafica nella cultura monastica medioevale
Gian Giacomo Fissore
l monasteri subalpini e la strategia del documento scritto
Costanza Segre Montel
Disiecta membra: manoscritti e frammenti, decorati e miniati,
provenienti da San Michele della Chiusa
Carla Frova
Scuola e cultura letteraria nel monastero di S. Michele della Chiusa
Grado G. Merlo
Tra «vecchio» e «nuovo» monachesimo (dalla metà del XII alla metà del XIII secolo)
Giorgio Picasso
«Sacri canones et monastica regula» nella cultura del monachesimo subalpino (sec. XI)
Glauco Maria Cantarella
I Cluniacensi e le Alpi
Renato Bordone
Equilibri politici e interessi familiari nello sviluppo dei monasteri urbani del Piemonte
Giampietro Casiraghi
S. Michele della Chiusa e le sue dipendenze neil'organizzazione ecclesiastica subalpina
Giuseppe Sergi
Il prestigio e la crisi: S. Michele della Chiusa dopo il travaglio riformatore
Aldo A. Settia
Monasteri subalpini e presenza saracena: una storia da riscrivere
Rinaldo Comba
I cistercensi fra città e campagne nei secoli XII e XIII. Una sintesi mutevole di orientamenti economici e culturali nell'Italia
nord-occidentale
Massimo Montanari
Il regime alimentare dei monaci come progetto culturale
e come pratica quotidiana
Augusto Cavallari Murat
Strutture architettoniche in breve raggio entro la terra clusina
Saverio Lo Martire
Testo e immagine nella Porta dello Zodiaco
Fernando Delmastro
Alfredo d'Andrade e il restauro della Sacra di S. Michele:
il progetto e la sua realizzazione .
Clara Palmas
La Sacra di S. Michele come testimonianza di aspetti strutturali del romanico in Piemonte .
Guido Gentile
«Ecclesia vocata Sepulcrum». Note su funzione, tipologia e significato del «Sepolcro dei Monaci» presso l'Abbazia
di S. Michele della Chiusa .
Italo Ruffino
Canonici antoniani e monaci in alcuni documenti dell'Archivio di Ranverso (sec. X/lI-X/V) .
Daniela Biancolini
Un esempio di architettura monastica ossolana: S. Francesco di Domodossola .
Maria Cristina Ronc
La Chiesa di S. Francesco di Domodossola: ritrovamenti archeologici .
Isabella Ricci Massabò
La dispersione degli archivi monastici: il caso di S. Maria di Pogliola
Gisella Cantino Wataghin
L'abbazia di Novalesa alla luce delle indagini archeologiche:verifiche e problemi
Luisella Pejrani Baricco
risultati dell'indagine archeologica sulla chiesa abbaziale di
Fruttuaria: prime considerazioni
Gina Fasoli
Epilogo