1
Monograph to Print
Monograph to Print
Autore:Biloslavo, Franco
Pubblicazione:[Trieste] : Associazione delle Comunità istriane : Comunità di Piemonte d'Istria, 2019
Abstract: Piemonte d’Istria, 8 settembre ‘43: anche in Istria dalla resa incondizionata dell’Italia agli Alleati si inseriscono le forze già ben organizzate dei combattenti del Movimento Popolare di Liberazione. La matrice politica del movimento è quella comunista di ispirazione sovietica e alla guida dei combattenti, da subito, si pongono gli esponenti della fazione croata. L’obiettivo è quello dichiarato di strappare l’ Istria all’ Italia annettendola alla Croazia nella nascente Repubblica Fed ...;
[Read more...]Piemonte d’Istria, 8 settembre ‘43: anche in Istria dalla resa incondizionata dell’Italia agli Alleati si inseriscono le forze già ben organizzate dei combattenti del Movimento Popolare di Liberazione. La matrice politica del movimento è quella comunista di ispirazione sovietica e alla guida dei combattenti, da subito, si pongono gli esponenti della fazione croata. L’obiettivo è quello dichiarato di strappare l’ Istria all’ Italia annettendola alla Croazia nella nascente Repubblica Federativa di Jugoslavia. Per gli abitanti di Piemonte d’Istria, nella maggioranza italiani, inizia così un lungo calvario che non si interromperà con la fine del conflitto. Con il trattato di pace di Parigi del ’47 il paese sarà da subito assegnato alla Jugoslavia e attraverso il confine posto a poca distanza dalle case saranno in molti a cercare la fuga che molto spesso si concluderà tragicamente. Piemonte d’Istria si spopolerà quasi subito e, oggi, da i più di mille abitanti ne rimangono solo qualche decina. Le memorie di quanti abitarono a Piemonte d’Istria prima del grande esodo sono state raccolte in questo volume.