3
Monograph to Print
Monograph to Print
Pubblicazione:Torino : Centro Scientifico Editore, c2008
Abstract: Sapete quante donne vengono uccise ogni anno in Italia dal proprio partner o ex partner? Più di cento, una ogni tre giorni. Mariti, conviventi, fidanzati: gli aggressori sono nella maggior parte dei casi uomini 'normali' che uccidono in preda a rabbia, gelosia o per senso di dominio e possesso. Ma talvolta le vittime sono uomini omosessuali: delitti per alcuni aspetti vicini, per altri molto diversi. Chi sono queste donne uccise da uomini? Chi sono questi uomini uccisi da uomini? Perch ...;
[Read more...]Sapete quante donne vengono uccise ogni anno in Italia dal proprio partner o ex partner? Più di cento, una ogni tre giorni. Mariti, conviventi, fidanzati: gli aggressori sono nella maggior parte dei casi uomini 'normali' che uccidono in preda a rabbia, gelosia o per senso di dominio e possesso. Ma talvolta le vittime sono uomini omosessuali: delitti per alcuni aspetti vicini, per altri molto diversi. Chi sono queste donne uccise da uomini? Chi sono questi uomini uccisi da uomini? Perché questa mattanza? Cosa deve fare l'investigatore che si trova a dover risolvere questi delitti? Ce lo raccontano due professionisti del settore, una psicologa e un funzionario della Polizia, che nel libro approfondiscono la tematica, sforzandosi di andare oltre la facciata, fino a proporre idee e progetti che tentano di interpretare i segnali d'allarme, di prevedere e prevenire questi delitti. Gli autori ci parlano di 'femminicidi' e 'omocidi', e lo fanno non solo con il rigore di un'analisi scientifica, ma anche attraverso il racconto di casi realmente accaduti e da loro seguiti in prima persona. Capita poche volte di imbattersi in un saggio che abbia lo stile piano e accattivante proprio di chi è padrone della materia e soprattutto non si ritiene depositario di verità da impartire come regole indiscutibili.