1
Monograph to Print
Monograph to Print
Pubblicazione:Roma : Manifestolibri, 1999
Abstract: Da pochi mesi la Commissione sudafricana sui crimini dell’Apartheid ha concluso il suo lavoro di indagine storica e giudiziaria. Il modello applicato dal paese di Nelson Mandela, del tutto diverso da quelli storici conosciuti (dal processo di Norimberga in poi) ha privilegiato, unico nella storia del Novecento, la ricostruzione della verità rispetto alla punizione dei colpevoli. Marcello Flores, uno degli esponenti più brillanti dell’ultima generazione di storici italiani, ci offre una ...;
[Read more...]Da pochi mesi la Commissione sudafricana sui crimini dell’Apartheid ha concluso il suo lavoro di indagine storica e giudiziaria. Il modello applicato dal paese di Nelson Mandela, del tutto diverso da quelli storici conosciuti (dal processo di Norimberga in poi) ha privilegiato, unico nella storia del Novecento, la ricostruzione della verità rispetto alla punizione dei colpevoli. Marcello Flores, uno degli esponenti più brillanti dell’ultima generazione di storici italiani, ci offre una antologia di testimonianze rese alla Commissione e affronta, in questo volume, il rapporto tra verità storica e giustizia penale che costituisce uno dei nodi più controversi del dibattito politico in questo dopoguerra. Il saggio di Flores è accompagnato da una scelta delle impressionanti testimonianze rese dai responsabili dell’Apartheid, per la prima volta tradotte in italiano. Il libro nel suo insieme, a partire dalle recentissime vicende del Sudafrica, intende presentare al pubblico italiano un approccio del tutto originale al problema di come una società si possa confrontare con i conflitti e i crimini che l’hanno dilaniata senza indulgere alla cancellazione della memoria o allo spirito di vendetta
Introduzione
Verità e giustizia nel Sudafrica democratico di Marcello Flores
I.Introduzione ai lavori della Commissione
Prefazione del Presidente Desmond M.Tutu
Contesto storico
Metodologie e procedure
La distruzione dei documenti
Relazione sulla gestione e gli interventi
Relazione sul funzionamento degli uffici regionali
II. Le violazioni dei diritti umani tra il 1960 e il 1990
Quadro nazionale
Gli Stati al di fuori del Sudafrica tra il 1960 e il 1990
La situazione all’interno del Sudafrica
I movimenti di liberazione dal 1960 al 1990
Le homeland tra il 1960 e il 1990
Indagine speciale sulla morte del Presidente Samora
Machel
Indagine speciale sul Mandela
United Football Club
La violenza politica durante il periodo dei negoziati e della transizione (1990-1994)
III.Il racconto delle vittime
Profilo dell’Eastern Cape
Profilo regionale del Nathal e del KwaZulu
Profilo regionale del Western Cape
Profilo regionale del Transvaal
IV.La società dell’apartheid e le udienze istituzionali
Contestualizzazione delle udienze istituzionali
Il mondo degli affari e del lavoro
La comunità religiosa
La comunità legale
Il settore sanitario
I media
Udienza speciale: le donne
V.Conclusioni, risultati, raccomandazioni
La politica di risarcimento e riabilitazione
Risultati e conclusioni
Cause, motivi e prospettive di chi ha commesso le violazioni
Raccomandazioni
Riconciliazione