1
Monograph to Print
Monograph to Print
Pubblicazione:Milano : Angeli, 2005
Abstract: Con questo volume si è tentato di sondare un terreno di ricerca largamente inesplorato: le donne all'interno dei partiti politici nell'Italia repubblicana. Inesplorato perché solitamente la storia della politica al femminile passa attraverso l'indagine in altri ambiti quali l'associazionismo e la costruzione di reti di solidarietà e di rado ha investito la storia del paese fino a tempi così recenti.
La scelta di lavorare sul tema "donne e politica" nasce dalla volontà di tentare la sc ...;
[Read more...]Con questo volume si è tentato di sondare un terreno di ricerca largamente inesplorato: le donne all'interno dei partiti politici nell'Italia repubblicana. Inesplorato perché solitamente la storia della politica al femminile passa attraverso l'indagine in altri ambiti quali l'associazionismo e la costruzione di reti di solidarietà e di rado ha investito la storia del paese fino a tempi così recenti.
La scelta di lavorare sul tema "donne e politica" nasce dalla volontà di tentare la scrittura di un piccolo capitolo di storia delle donne - il caso torinese nei decenni del secondo dopoguerra - sapendo bene che con ciò non si vuole né comprimere la presenza del soggetto femminile nella macchina partitica, né sottovalutare il ruolo di quest'ultima sulle scelte delle donne in essa coinvolte. Che percezione di sé hanno avuto costoro? Come hanno inteso la propria militanza? Come hanno vissuto, loro donne, nei partiti degli uomini? Quali culture politiche hanno rappresentato?
Non si può ignorare che la storia politica delle donne va ricostruita nelle sedi in cui le donne stesse si trovavano a confrontarsi con logiche maschili, con le parti politiche, con il lessico e con i criteri di accesso degli uomini, e che da questo esse non potevano prescindere. La storia delle donne nei partiti politici ha costituito un punto di vista per cominciare a comprendere quanto profondamente le modalità di presenza sulla scena pubblica e politica, le tappe dell'emancipazione, la definizione dell'identità femminile e dei bisogni delle donne siano non una storia separata, ma connaturata ai ritmi e alle logiche dei conflitti e delle trasformazioni attraverso i quali si sono costruite la storia e la società contemporanea.