2
Monograph to Print
Monograph to Print
Autore:Musso, Carlo
Pubblicazione:Milano : Franco Angeli, 1983
Abstract: Il taglio della ricerca mette soprattutto a fuoco l'importanza dei rapporti tra la Confederazione elvetica e la Resistenza italiana, attraverso uno studio attento delle organizzazioni e delle iniziative degli esuli antifascisti, dei contatti con gli agenti alleati e dell'attività della Delegazione del Comitato di liberazione nazionale Alta Italia a Lugano. E' così possibile riscontrare come in Svizzera si rafforzi, tra il 1943 e il 1945, una rete di solidarietà collettive, specialmente ...;
[Read more...]Il taglio della ricerca mette soprattutto a fuoco l'importanza dei rapporti tra la Confederazione elvetica e la Resistenza italiana, attraverso uno studio attento delle organizzazioni e delle iniziative degli esuli antifascisti, dei contatti con gli agenti alleati e dell'attività della Delegazione del Comitato di liberazione nazionale Alta Italia a Lugano. E' così possibile riscontrare come in Svizzera si rafforzi, tra il 1943 e il 1945, una rete di solidarietà collettive, specialmente tra gli esponenti delle forze moderato-democristiane e liberali che si rivelerà poi importante nel dopoguerra. Si assiste, tra tali forze, a una definizione e a un consolidamento di rapporti in vista dell'assunzione di nuove funzioni nell'Italia liberata. D'altro canto allargano anche la loro presenza, tra le migliaia di internati, le forze di sinistra (socialisti, azionisti e, in particolare, comunisti), che si impegnano con un'intensa attività di propaganda e di sensibilizzazione a combattere l'attesismo e ad accrescere la politicizzazione e l'interesse verso le vicende italiane, dando così un notevole impulso al ritorno dei rifugiati in patria e al loro arruolamento nelle forze partigiane.
Prefazione, di Giuliano Procacci
Presentazione, di Elvio Tempia, Libero Biagi, Eraldo Gastone
1. Introduzione - La Svizzera e i rifugiati
2. La resistenza e la Svizzera. I primi contatti con gli alleati
3. I rifugiati militari e civili. I campi di internamento
4. Le organizzazioni e le attività dei rifugiati politici
1. La presenza monarchica
2. La presenza liberale
3. I democratici cristiani
4. Il Partito d'azione
5. Il Partito socialista
6. Il Partito comunista
5. La formazione della Delegazione del Clnai e lo sviluppo dei rapporti con gli alleati
6. L'attività della Delegazione del Clnai
1. li ruolo delle Delegazioni svizzere del Clnai e del Comando generale del Cvl
2. I rapporti con le autorità diplomatiche italiane in Svizzera
3. I rapporti con il Clnai
4. I rapporti con la zona libera dell'Ossola
5. L'attività della Delegazione negli ultimi mesi di guerra
7. Osservazioni conclusive
Appendici documentarie
Bibliografia
Indice dei nomi