8
Monograph to Print
Monograph to Print
Pubblicazione:Milano : Bompiani, stampa 1974
Abstract: L'azione politica di Giacomo Matteotti, rimasta a lungo nell'ombra e passata in secondo piano rispetto al suo assassinio, ha la sua prima origine in un autonomo e personale ripensamento dei compiti del movimento socialista negli anni del primo conflitto mondiale e dell'immediato dopoguerra. L'austera formazione intellettuale, la scontrosità e l'inquietudine, l'ansia attivistica, l'instancabile partecipazione alle organizzazioni operaie, collocano subito Matteotti nel vivo della battagl ...;
[Read more...]L'azione politica di Giacomo Matteotti, rimasta a lungo nell'ombra e passata in secondo piano rispetto al suo assassinio, ha la sua prima origine in un autonomo e personale ripensamento dei compiti del movimento socialista negli anni del primo conflitto mondiale e dell'immediato dopoguerra. L'austera formazione intellettuale, la scontrosità e l'inquietudine, l'ansia attivistica, l'instancabile partecipazione alle organizzazioni operaie, collocano subito Matteotti nel vivo della battaglia politica e si concretano in un'inflessibile intransigenza contro tutti i nemici delle classi lavoratrici. Da qui nascono le azioni salienti dell'azione matteottiana: dalle polemiche contro sindacal-rivoluzionari e bissolatiani, alla mobilitazione delle masse contadine e operaie contro l'intervento, al problema della collaborazione con i cattolici e dell'unità socialista. Per giungere allo scontro frontale con il regime fascista.