3
Monograph to Print
Monograph to Print
Pubblicazione:Venezia ; Roma : Marsilio : Fondazione Ippolito Nievo, 1998
Abstract: Il progetto dei "parchi letterari" intende individuare e proteggere i luoghi dove hanno trovato ispirazione i grandi autori ottocenteschi della letteratura italiana: de Maistre e la Torre d'Aosta, Foscolo e i Colli Euganei, Porta e San Celso a Milano, Leopardi e il colle di Recanati, Manzoni e il lago di Como, Belli e la Roma di Campo Vaccino, Nievo e la cucina di Fratta, Aleardi e il monte Circeo, Carducci e i cipressi di Bolgheri, Verga e la Sicilia dei Monti Iblei, Serao e i vicoli ...;
[Read more...]Il progetto dei "parchi letterari" intende individuare e proteggere i luoghi dove hanno trovato ispirazione i grandi autori ottocenteschi della letteratura italiana: de Maistre e la Torre d'Aosta, Foscolo e i Colli Euganei, Porta e San Celso a Milano, Leopardi e il colle di Recanati, Manzoni e il lago di Como, Belli e la Roma di Campo Vaccino, Nievo e la cucina di Fratta, Aleardi e il monte Circeo, Carducci e i cipressi di Bolgheri, Verga e la Sicilia dei Monti Iblei, Serao e i vicoli di Napoli, Fogazzaro e il lago di Lugano, D'Annunzio e la Roma di Piazza di Spagna, Pascoli.. - Il progetto dei "parchi letterari" intende individuare e proteggere i luoghi dove hanno trovato ispirazione i grandi autori novecenteschi della letteratura italiana: Svevo, Pirandello, Gozzano, Saba, Deledda, Campana, Cardarelli, Montale, Alvaro, Quasimodo, Ungaretti, Vittorini, Jovine, Sereni, Levi, Calvino, Pavese, Guareschi, Moravia, Pasolini, Sciascia, Gadda, Morante, Tomasi di Lampedusa, Bassani, Berto, Ortese, D'Arrigo, Soldati, Buzzati.