1
Monograph to Print
Monograph to Print
Pubblicazione:Torino : Centro Studi Piemontesi, 2021
Abstract: Un'opera corale (sessantacinque contributi, ottantasette autori) che si propone di fare il punto nel campo dei documenti e degli archivi sonori. Un panorama non esaustivo (non intende infatti proporsi come un censimento) e tuttavia rappresentativo della ricchezza di attività oggi presenti in Italia.
Il documento sonoro è al tempo stesso strumento e fonte per svariati ambiti della conoscenza ed oggi si coglie un rinnovato interesse verso questa risorsa da parte delle discipline storico ...;
[Read more...]Un'opera corale (sessantacinque contributi, ottantasette autori) che si propone di fare il punto nel campo dei documenti e degli archivi sonori. Un panorama non esaustivo (non intende infatti proporsi come un censimento) e tuttavia rappresentativo della ricchezza di attività oggi presenti in Italia.
Il documento sonoro è al tempo stesso strumento e fonte per svariati ambiti della conoscenza ed oggi si coglie un rinnovato interesse verso questa risorsa da parte delle discipline storico-umanistiche così come della ricerca tecnico-scientifica.
La struttura del volume è suddivisa in quattro parti: Beni sonori e ambiti di ricerca, Strumenti tecnici e supporti, Esperienze in Piemonte, Esperienze in Italia.
Questa pubblicazione mira a diffondere, soprattutto tra i non specialisti, il concetto di documenti sonori come risorsa accessibile e necessaria. La valorizzazione del patrimonio sonoro non può più accontentarsi di conservare accuratamente supporti originali e copie digitali, ma deve riuscire a raggiungere un pubblico ampio. Questa la sfida da accettare se non si vogliono vedere i documenti sonori relegati in un ruolo secondario, come corredo dei video e delle immagini.