1
Monograph to Print
Monograph to Print
Autore:Carnevali, Roberto
Pubblicazione:[S.l. : s.n., post 2000?]
Abstract: Pietro Carnevali, nato a Chignolo Verbano (oggi Stresa) nel 1911, fu alpino del Battaglione Intra e poi partigiano della Divisione Valtoce.
Nel 1936 Carnevali partì per l’Africa Orientale, con il grado di Sergente, con il 4° Reggimento Alpini Battaglione Intra, 37ª Compagnia reparto Salmerie. Nel 1937 rientrò dall'Africa e nel 1940 venne trasferito ad Aosta di stanza a La Thuile, dove rimase fino al 14 settembre del 1943. Rifugiato a Stresa, si unì ai partigiani del Mottarone occupan ...;
[Read more...]Pietro Carnevali, nato a Chignolo Verbano (oggi Stresa) nel 1911, fu alpino del Battaglione Intra e poi partigiano della Divisione Valtoce.
Nel 1936 Carnevali partì per l’Africa Orientale, con il grado di Sergente, con il 4° Reggimento Alpini Battaglione Intra, 37ª Compagnia reparto Salmerie. Nel 1937 rientrò dall'Africa e nel 1940 venne trasferito ad Aosta di stanza a La Thuile, dove rimase fino al 14 settembre del 1943. Rifugiato a Stresa, si unì ai partigiani del Mottarone occupandosi, su incarico di Renato Boeri, dei contatti radio tra OSS e i reparti nascosti tra i monti. Fu ucciso il 28 luglio 1944 durante di un rastrellamento, in prossimità di Sovazza. Fu portato provvisoriamente ad Armeno, nella cripta della Chiesa. Il suo funerale fu celebrato alla fine della guerra a Stresa e fu sepolto a Carciano (testimonianza del figlio Roberto).