1
Monograph to Print
Monograph to Print
Autore:Masserini, Massimo
Pubblicazione:Bologna : Il mulino, 2017
Abstract: Siamo nel 2083. Anna ha 110 anni, è ancora in gamba, ma inciampa in un tappeto e cade rompendosi il femore; resta distesa ad aspettare e nel giro di una decina di minuti potrà rialzarsi in piedi poiché il femore si è auto-riparato. Come è potuto accadere? Dall’anno 2070 gli ultracentenari assumono nano-particelle autoadesive che vanno a rimpiazzare una parte dei costituenti delle ossa. Non stiamo parlando di fantascienza, ma dell’ultima frontiera della medicina, che fa già oggi uso di ...;
[Read more...]Siamo nel 2083. Anna ha 110 anni, è ancora in gamba, ma inciampa in un tappeto e cade rompendosi il femore; resta distesa ad aspettare e nel giro di una decina di minuti potrà rialzarsi in piedi poiché il femore si è auto-riparato. Come è potuto accadere? Dall’anno 2070 gli ultracentenari assumono nano-particelle autoadesive che vanno a rimpiazzare una parte dei costituenti delle ossa. Non stiamo parlando di fantascienza, ma dell’ultima frontiera della medicina, che fa già oggi uso di minuscoli dispositivi di qualche miliardesimo di metro – nanometri – programmabili, intelligenti, e capaci di svolgere diversi compiti contemporaneamente per curare o diagnosticare malattie. Quali sono le possibilità che offre la nanomedicina per la terapia di patologie gravi come i tumori? E i rischi? In questo libro tutto quello che c’è da sapere sul presente e il futuro della piccola scienza di domani.