1
Monograph to Print
Monograph to Print
Pubblicazione:Torino : UTET Libreria, 2007
Abstract: VII Presentazione di P. Garbarino
IX Introduzione di G. Spione e A. Torre
XIX Crediti /otogra/tà
3 Parte Prima. ORIENTAMENTI DELLA CULTURA FIGURATIVA
7 G. ZANELLI, «Costumò il Mazone di spendere il tempo tra il suo Monferrato e la nostra Liguria»: pittori tra Alessandria a Genova nel Rinascimento
41 B. GABRIELI, La bottega dei Boxilio tra lo Scrivia e il Curone
65 S. MAMMOLA, Alcuni casi di committenza ai confini dell' alessandrino: i Del Carretto di Finale, i Bruno di Rocc ...;
[Read more...]VII Presentazione di P. Garbarino
IX Introduzione di G. Spione e A. Torre
XIX Crediti /otogra/tà
3 Parte Prima. ORIENTAMENTI DELLA CULTURA FIGURATIVA
7 G. ZANELLI, «Costumò il Mazone di spendere il tempo tra il suo Monferrato e la nostra Liguria»: pittori tra Alessandria a Genova nel Rinascimento
41 B. GABRIELI, La bottega dei Boxilio tra lo Scrivia e il Curone
65 S. MAMMOLA, Alcuni casi di committenza ai confini dell' alessandrino: i Del Carretto di Finale, i Bruno di Rocccaverano e gli Scarampi di Cairo Montenotte
99 A. PERIN, Una traccia per la storia dell'architettura del XVI secolo nell'alessandrino. Cristoforo Lombardi, gli
Stampa e i Sacco: precisazioni e problemi aperti
137 V. MORAm e L. Rozzo, Mons. Carlo Settala, vescovo collezionista e committente: una prima ricognizione
157 G. SPIONE, Feudi genovesi e scelte di committenza: il caso di Molare
181 D. SANGUINETI, Qualche nota su Maragliano e i maraglianeschi nell'alessandrino
197 Parte Seconda. ETNOGRAFIA DELLE ISTITUZIONI
201 A. TORRE, li Contado di Alessandria: prime approssimazioni e problemi di metodo per la lettura di un'istituuzione di antico regime
215 L. GIANA, Tribunale e territorio nella Repubblica di Genova nel XVII secolo
229 M. BATTISTONI, Transiti commerciali nel Piemonte orientale del secolo XVIII
239 M. PAROLA, Traffici mercantili nel territorio di Alessandria in epoca moderna
251 V. TIGRINO, Dispute giurisdizionali, formazione del territorio e commercio nell'area dei feudi imperiali
273 Parte Terza. IDENTIFICAZIONE DI RISORSE LOCALI
277 G. SPIONE e A. TORRE, Premessa
C. Grusso, Identificazione, localizzazione e catalogazione: il caso di Castellazzo Bormida
G. SPIONE, Chiese e oratori di Castellazzo Bormida: la catalogazione dei beni mobili
G. IVALDI, I catasti per lo studio di Castellazzo Bormida
C. FORNARO, L'analisi storica della cascina: censimento e casi di studio
R. CEVASCO, Per un'identificazione del patrimonio storico-ambientale. Le zone umide a Castellazzo Bormida
C. BERTELLI, Dalla manifattura all'industria. Una storia di continuità
C. Grusso, Fabbriche prima della fabbrica: un insediamento manifatturiero tra XVII e XX secolo
C. Grusso e G. IVALDI, La fabbrica Borsalino di Alessandria. li recupero parziale di un edificio industriale che ha segnato la storia della città
Bibliografia
Indici dei nomi e dei luoghi