3
Autore:Skinner, Burrhus Frederic
Pubblicazione:Milano : F. Angeli, 1992
Abstract: Padre dell'istruzione programmata e delle macchine per insegnare, la notorietà di B.F. Skinner è legata in Italia più alle applicazioni tecnologiche e alle forme più clamorose e forse effimere della sua opera che non alla reale conoscenza del suo pensiero teorico-scientifico. Skinner non è affatto il chiassoso banditore e propagandista di una istruzione meccanizzata e disumanizzata, quanto piuttosto uno dei più tenaci e coerenti continuatori dell'originario programma behavioristico di ...;
[Read more...]Padre dell'istruzione programmata e delle macchine per insegnare, la notorietà di B.F. Skinner è legata in Italia più alle applicazioni tecnologiche e alle forme più clamorose e forse effimere della sua opera che non alla reale conoscenza del suo pensiero teorico-scientifico. Skinner non è affatto il chiassoso banditore e propagandista di una istruzione meccanizzata e disumanizzata, quanto piuttosto uno dei più tenaci e coerenti continuatori dell'originario programma behavioristico di fornire un'interpretazione dei fatti psichici fondata sulle stesse basi sulle quali le scienze naturali-sperimentali, e la fisica in particolare, interpretano, prevedono e controllano gli eventi naturali. In questo libro - che è certamente una delle sue opere di più ampio respiro teorico - Skinner si cimenta infatti con l'impresa di dare dell'intero comportamento umano, sia individuale che collettivo, una interpretazione in termini di «contingenze di rafforzamento», descrivibili obiettivamente con la terminologia propria delle scienze fisiche.