1
Monograph to Print
Monograph to Print
Autore:Pirazzoli, Elena
Pubblicazione:Reggio Emilia : Diabasis, 2010
Abstract: Le catastrofi del Novecento – sterminio, genocidio, totalitarismo, bomba atomica – hanno determinato esigenze di ricordo e rappresentazione, spesso confluite in progetti per monumenti della/alla memoria. Ma la complessità degli eventi, unita ai mutamenti della percezione del ricordo, hanno reso la forma monumentale al tempo stesso inadeguata, eccessiva e insufficiente: sproporzionata. Questo saggio attraversa tali trasformazioni, generate in particolare dalle modalità con cui si è cerc ...;
[Read more...]Le catastrofi del Novecento – sterminio, genocidio, totalitarismo, bomba atomica – hanno determinato esigenze di ricordo e rappresentazione, spesso confluite in progetti per monumenti della/alla memoria. Ma la complessità degli eventi, unita ai mutamenti della percezione del ricordo, hanno reso la forma monumentale al tempo stesso inadeguata, eccessiva e insufficiente: sproporzionata. Questo saggio attraversa tali trasformazioni, generate in particolare dalle modalità con cui si è cercato di rendere memoria della Shoah e della seconda guerra mondiale , fino ad arrivare a eventi più recenti , come la caduta del Muro di Berlino . Il tema, a prima vista di carattere architettonico e artistico, viene presentato nel suo necessario intreccio con problemi politici e identitari , che sono stati spesso i motivi reali sottesi a ricostruzioni e cancellazioni . Le forme memoriali si aprono a un ampio spettro di possibilità , innescate dalla presenza di tracce, residui, relitti – macerie, e non rovine – del Novecento europeo, spesso imbarazzanti per il loro portato di ambiguità, manipolazioni di popoli, adesioni di massa, rimozioni.