6
Monograph to Print
Monograph to Print
Autore:Gatto Chanu, Tersilla
Pubblicazione:Roma : Newton Compton, 1986
Abstract: Una regione ai piedi dei monti, punto di incontro tra l'area linguistico culturale transalpina e padana, consolidata dalla vicende storiche e da secoli di politica sabauda nella sua individualità, già nettamente definità dalla configurazione morfologica: il Piemonte. Alle caratteristiche di questa regione e dei suoi abitanti riporta la tradizione narrativa popolare che, per quanto attinga al profondo pozzo dell'immaginoso in cui sedimentalo le fiabe e i miti di ogni tempo e paese, pres ...;
[Read more...]Una regione ai piedi dei monti, punto di incontro tra l'area linguistico culturale transalpina e padana, consolidata dalla vicende storiche e da secoli di politica sabauda nella sua individualità, già nettamente definità dalla configurazione morfologica: il Piemonte. Alle caratteristiche di questa regione e dei suoi abitanti riporta la tradizione narrativa popolare che, per quanto attinga al profondo pozzo dell'immaginoso in cui sedimentalo le fiabe e i miti di ogni tempo e paese, presenta, nella varietà di situazioni e adattamenti locali, una sua ben definita fisionomia, non solo per la ricchezza dei sentimenti che esprime, ma per un'esigenza di concretezza tipicamente montanara e contadina, che riconduce ad esperienze di comunità rurali ion cui le pause narrative erano momento di riaggregazione sociale e dimensione spirituale, oltre che strumento di trasmissione di valori. p. 7 Prefazione di Franco Piccinelli
INTRODUZIONE
Il Una regione ai piedi dei monti
12 l dialetti piemontesi
15 Le raccolte
18 Le fiabe
19 Le leggende
22 Leggende storiche
28 Le streghe
32 I trapassati
36 Il diavolo
37 Il recupero della tradizione orale
I LUOGHI ...
45 La disfatta dei demoni
47 L'esercito di Bra
49 Pamparato
51 La Balma di Yonzo
53 Il codice di Pralungo
57 Toponomastica biellese
59 Il « babi » di Biella
61 Il pozzo della Giaconera
71 La Pietra della Gallina
73 Gli spergiuri
75 Il toro
... E I PERSONAGGI
79 Eridano
Griselda
Il cavaliere della balutera
La bell'Alda
La strega Micilina Garibuia
I piedi della regina Giovanna
L'Uomo Selvatico
Il re Carlo e i Longobardi
Storia di cavalieri, gentili dame e un trovator cortese
117 Fra Valtario
·123 Bellabarba
127 Le bocce d'oro 131 Fraghiottone
135 L'abate Senza Fastidi
139 La clava di fratel Ginepro
141 L'uomo dalla mano mozza
147 La sonagliera
151 L'imperatore della Fraschea
163 La Pietra del Diavolo
165 Il ponte del diavolo
169 l due corni della Bisalta
711 Il sacco del diavolo
173 La Pietra Cagna
175 I pugni del diavolo
179 La cesta del diavolo
181 Oche, serpenti, cavallette e santi
185 Il vulcano spento
187 I maledetti di S. Costanzo
189 S. Teobaldo, romita e sacrestano
193 S. Antonio del maialino
197 Il dubbio di S. Eldrado
199 La minestra divisa
203 l dodici fratelli
207 La montagna dei Sette Vetri
211 Il principe maiale
217 Talina e Caterina
La penna dell'uccello Grifone I
l linguaggio degli animali
Giovannino Senza Paura
Canna di Ferro
Masino e la masca Micilina
Il principe innamorato di una statua
Naso d'Argento
Un affare di stato
259 Il gallo del prete
263 La confessione 265 Cornancù
269 Il culès
275 La Pietra della Carrata
279 Cric e Croc
283 L'attestato
285 Il lupo e la volpe
287 Santa Miseria
291 La razza piemontese