2
Monograph to Print
Monograph to Print
Autore:Maulini Zanni, Isabella
Pubblicazione:[S.l. : s.n.], stampa 2018 (Wrocław : Amazon Fulfillment)
Abstract: Ceretti Pietro era nato nel 1823 a Verbania in famiglia benestante (i Ceretti erano industriali). Non volle essere introdotto in azienda ma scelse di vivere in modo originale, innanzitutto girando l'Europa a piedi come un mendicante (si era fatto liquidare dal padre la sua parte di eredità) poi tornò e sposò Amalia: ebbero una bambina e la chiamarono Argìa. Lui continuò a girovagare per i boschi ogni giorno, leggendo e meditando. Non volle mai accettare impegni pubblici nè partecipare ...;
[Read more...]Ceretti Pietro era nato nel 1823 a Verbania in famiglia benestante (i Ceretti erano industriali). Non volle essere introdotto in azienda ma scelse di vivere in modo originale, innanzitutto girando l'Europa a piedi come un mendicante (si era fatto liquidare dal padre la sua parte di eredità) poi tornò e sposò Amalia: ebbero una bambina e la chiamarono Argìa. Lui continuò a girovagare per i boschi ogni giorno, leggendo e meditando. Non volle mai accettare impegni pubblici nè partecipare alla vita sociale. Leggeva e studiava molto, in solitudine. Scrisse molti libri, anche in latino. La moglie morì giovane. La figlia Argia sposò un Franzosini che fu anche Sindaco di Intra. Ceretti, sempre solitario ed originale, morì a 61 anni, senza essere riconosciuto come letterato. Dopo la sua morte la figlia incarico' un allora famoso filosofo, Pasquale D'Ercole, di revisionare e mettere in stampa molte delle opere del padre. Quando Argia Ceretti Franzosini morì, lascio' una cospicua donazione alla sua città di Intra per la creazione di una biblioteca. La biblioteca venne creata ed in seguito intestata a Ceretti Pietro.