1
Monograph to Print
Monograph to Print
Autore:Fabietti, Ugo
Pubblicazione:Roma : Carocci, 1998
Abstract: Cos’è l’identità etnica? È un "dato naturale", che accomuna gli individui con la stessa origine, la stessa lingua, la stessa religione? È una dimensione propria di tutte le società e di tutte le epoche oppure, diversamente, è un aspetto peculiare delle forme di esistenza "primitiva" o comunque pre-moderna? E ancora, in che senso si può parlare di "memoria" etnica? A queste domande il libro suggerisce una risposta, disegnando un percorso in cui la chiarificazione dei concetti non vuole ...;
[Read more...]Cos’è l’identità etnica? È un "dato naturale", che accomuna gli individui con la stessa origine, la stessa lingua, la stessa religione? È una dimensione propria di tutte le società e di tutte le epoche oppure, diversamente, è un aspetto peculiare delle forme di esistenza "primitiva" o comunque pre-moderna? E ancora, in che senso si può parlare di "memoria" etnica? A queste domande il libro suggerisce una risposta, disegnando un percorso in cui la chiarificazione dei concetti non vuole disgiungersi dalla concreta molteplicità dei fenomeni studiati. Mediante un’analisi della nozione di identità etnica e di quella di "autenticità culturale", viene così presentata un’ampia costellazione di idee che assai spesso vivono immerse nei luoghi comuni del linguaggio quotidiano, della politica, dei mass media e della stessa antropologia. Proprio in questa prospettiva, e avvalendosi di alcuni esemplari "casi etnografici", il libro si sofferma sui nessi esistenti tra gli "etnicismi" che serpeggiano in tutte le regioni del pianeta: il tribalismo africano, la lotta per il riconoscimento da parte delle minoranze indiane, il neorazzismo, il multiculturalismo ingenuo o esasperato. Un libro per chiunque voglia interrogarsi criticamente su una delle parole chiave del nostro tempo.