2
Monograph to Print
Monograph to Print
Autore:Anzani, Giovanni
Pubblicazione:Milano : Cariplo, 1983
Abstract: Nella prima metà del secolo, Milano è stata al centro dei principali avvenimenti artistici del Paese, ponendosi come una delle grandi capitali della cultura. Questo studio sulla "Pittura moderna in Lombardia 1900-1950" intende contribuire a una maggiore conoscenza di quel periodo storico con tutte le evidenti implicazioni di ordine sociale. Sommario
La Triennale di Brera del 1891
Il simbolismo di Previati e Segantini Le ragioni del vero e quelle
della pi ...;
[Read more...]Nella prima metà del secolo, Milano è stata al centro dei principali avvenimenti artistici del Paese, ponendosi come una delle grandi capitali della cultura. Questo studio sulla "Pittura moderna in Lombardia 1900-1950" intende contribuire a una maggiore conoscenza di quel periodo storico con tutte le evidenti implicazioni di ordine sociale. Sommario
La Triennale di Brera del 1891
Il simbolismo di Previati e Segantini Le ragioni del vero e quelle
della pittura. Morbelli e Grubicy
L'urgenza del sociale. Longoni, Sottocornola, Pellizza
Persistenze ottocentesche e pittura di paesaggio
La fortuna del liberty
Sviluppi di divisionismo e simbolismo e la preistoria del futurismo
3. Gli anni del!' avanguardia: il Futurism o
Il clima dei primi manifesti e la formazione del Futurismo boccioniano
Il secondo momento del Futurismo boccioniano e l'attività degli ultimi anni
Gli altri protagonisti del Futurismo «milanese»:
Carlo Carrà, Luigi Russolo e Mario Sironi
L'«ala destra» del Futurismo: il gruppo di «Nuove Tendenze»
Carrà: dalla pittura «antigraziosa» al «realismo magico». Sironi, Dudreville e Funi
5. Gli anni Venti e Trenta:
Novecento e novecentismo
Gli ultimi sviluppi di Novecento e il clima novecentista
Cultura figurativa e propaganda negli anni Trenta
Il dibattito sulla pittura murale e la V Triennale
Dalla Triennale del '36 alle decorazioni
del Palazzo di Giustizia di Milano: le ultime esperienze murali.
Il Premio Cremona
I presupposti teorici
I precedenti e i rapporti
Gli artisti del Milione
I comaschi
8. Cultura di dissenso e di opposizione durante gli anni Trenta
L'azione di Persico
I chiaristi
Fermenti antinovecentisti nella pittura lombarda degli anni Trenta
La pittura di «opposizione» di Sassu e di Sirolli. Verso il clima di Corrente
Corrente
Realismo e picassismo
Dal «Fronte Nuovo delle Arti»
al «Gruppo degli otto pittori italiani»
Esperienze d'arte non-figurativa: il MAC Lucio Fontana e lo Spazialismo. I nucleari