6
Monograph to Print
Monograph to Print
Pubblicazione:Milano : Angeli, 1986
Abstract: Con questo volume ci si propone di far conoscere, anche mediante le testimonianze di numerosi deportati, alcuni aspetti finora scarsamente studiati della "galassia" concentrazionaria e della deportazione italiana nei campi di sterminio nazisti.
Attraverso una ricerca svoltasi in Piemonte, coordinata da un collettivo di cui hanno fatto parte i curatori dell'opera ed a cui hanno lavorato alcuni fra gli autori dei saggi qui presentati, sono state raccolte 220 storie di vita di ex deporta ...;
[Read more...]Con questo volume ci si propone di far conoscere, anche mediante le testimonianze di numerosi deportati, alcuni aspetti finora scarsamente studiati della "galassia" concentrazionaria e della deportazione italiana nei campi di sterminio nazisti.
Attraverso una ricerca svoltasi in Piemonte, coordinata da un collettivo di cui hanno fatto parte i curatori dell'opera ed a cui hanno lavorato alcuni fra gli autori dei saggi qui presentati, sono state raccolte 220 storie di vita di ex deportati: il più vasto archivio orale sul tema finora costituito. Della somma di esperienze differenti e per certi versi incomparabili emerge un'immagine della deportazione assai diversa da quella comunemente nota: lungi dall'essere destino riservato a categorie ben preciso (l'ebreo, il partigiano), essa diventa una possibilità incombente su chiunque non fosse fino in fondo allineato con il "Nuovo Ordine" voluto dal fascio e dalla croce uncinata. La deportazione appare non solo come rappresaglia, sia pur terrificante, o frutto avvelenato dell'odio di razza quanto piuttosto come elemento costitutivo del progetto nazionalsocialista, verità storica dei regimi fondati sulla disuguaglianza.