1
Monograph to Print
Monograph to Print
Autore:Adduci, Nicola
Pubblicazione:[Torino] : Comitato della Regione Piemonte per l'affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione repubblicana : Consiglio Regionale del Piemonte : Istituto piemontese per la storia della Resistenza [...], 2011
Abstract: La pubblicazione ricostruisce le vicende che hanno portato alla realizzazione del Parco della Resistenza e della Pace nella frazione Chiaves di Monastero di Lanzo.
Il ricercatore Nicola Adduci ha ripercorso i conflitti e le trasformazioni della memoria resistenziale attraverso le diverse fasi della storia dell’Italia repubblicana, dagli anni della guerra fredda al Sessantotto, fino ai profondi mutamenti degli anni ’80 – ’90.
Il cippo, inaugurato nel 1957 a ricordo dei caduti dell’80 ...;
[Read more...]La pubblicazione ricostruisce le vicende che hanno portato alla realizzazione del Parco della Resistenza e della Pace nella frazione Chiaves di Monastero di Lanzo.
Il ricercatore Nicola Adduci ha ripercorso i conflitti e le trasformazioni della memoria resistenziale attraverso le diverse fasi della storia dell’Italia repubblicana, dagli anni della guerra fredda al Sessantotto, fino ai profondi mutamenti degli anni ’80 – ’90.
Il cippo, inaugurato nel 1957 a ricordo dei caduti dell’80a brigata partigiana Garibaldi Michelangelo Peroglio, è il punto di partenza del libro, per riportare alla superficie la memoria del Paese. Preziose sono le interviste a ex partigiani e amministratori raccolte dall’autore, così come le fotografie (in gran parte inedite e provenienti da archivi privati), che restituiscono l’immagine dei momenti di ritualità collettive. Il volume prosegue idealmente quello dedicato al monumento dei fucilati del Pian del Lot, pubblicato nel 2008, con lo stesso intento di consentire di “leggere” segni e simboli e di acquisire consapevolezza dei processi di costruzione della memoria.